elafe
èlafe s. f. [lat. scient. Elaphe (o Elaphis), der. arbitrario del gr. ἔλαψ, specie di serpente]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, non velenosi per l’uomo, rappresentato in Europa da quattro [...] specie, ritenute utili perché limitano la diffusione dei roditori di cui si cibano ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Accezioni e determinazioni più partic. ha avuto il termine nelle varie concezioni filosofiche; per es., in Aristotele ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] di preferenza nelle acque interne e costiere fredde, carnivori, con corpo allungato, compresso, rivestito di squame piccole, con capo conico e bocca grande, e in partic. delle varie sottospecie di Salmo ...
Leggi Tutto
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, [...] che costituisce un sintomo, che è indizio di una malattia: fenomeni, accessi s.; manifestazioni s.; la febbre così alta è s.; specificando: la febbricola può essere s. di molte affezioni morbose. b. Che ...
Leggi Tutto
iposcenio
iposcènio s. m. [dal gr. ὑποσκήνιον, comp. di ὑπό «sotto» e σκηνή «scena»; cfr. proscenio]. – Nel teatro greco antico, la parte inferiore e interna dell’edificio scenico, posta al di sotto [...] del proscenio e corrispondente all’attuale sottopalco, da cui si accedeva alla scena mediante scale interne ...
Leggi Tutto
cerdocione
cerdocióne s. m. [lat. scient. Cerdocyon, comp. del gr. κερδώ «volpe» e κύων «cane»]. – In zoologia, altro nome della pseudovolpe. ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] Originariamente il termine, riferito a situazioni della Grecia antica, pur esprimendo la non legittimità del potere, non comportava una valutazione negativa: i t. delle colonie greche dell’Asia Minore; ...
Leggi Tutto
elafebolie
elafebòlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελαϕηβόλια]. – Antiche feste greche in onore di Artemide detta ἐλαϕηβόλος («cacciatrice di cervi»); si celebravano nel mese di elafebolione in Focide e [...] forse anche in Atene ...
Leggi Tutto
pleuro-2
plèuro-2 (davanti a voc. anche plèur-) [dal gr. πλευρά «lato, fianco», in composiz. πλευρο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scientifico ital. e lat., [...] nelle quali indica, in genere, o posizione su un fianco di tutto il corpo (come in pleuronettidi), o posizione laterale di parti del corpo, di organi animali o vegetali, di malformazioni, ecc. (come in ...
Leggi Tutto
sintomatologia
sintomatologìa (non com. sintomologìa) s. f. [comp. del gr. σύμπτωμα -ατος «sintomo» (o, rispettivam., di sintomo) e -logia]. – 1. In medicina, il complesso dei sintomi di una malattia [...] o di un gruppo di condizioni morbose. 2. S. economica, lo stesso che semiologia economica (v. semiologia) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...