erpetologia
erpetologìa s. f. [comp. del gr. ἑρπετόν «rettile» (der. di ἕρπω «strisciare») e -logia]. – Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei rettili, e anche degli anfibî, i quali in passato [...] erano inclusi nella stessa classe ...
Leggi Tutto
gecarcinidi
gecarcìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gecarcinidae, dal nome del genere Gecarcinus, comp. del gr. γῆ «terra» e καρκίνος «granchio»]. – Famiglia di granchi prevalentemente terrestri, delle regioni [...] tropicali, con abitudini crepuscolari o notturne, che compiono talvolta lunghe migrazioni: sono caratterizzati da uno scudo ovale, molto convesso nella regione branchiale, in cui si trova un tessuto spugnoso ...
Leggi Tutto
iporreico
iporrèico agg. [comp. di ipo- e gr. ῥέος «corrente»] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna i., il complesso degli organismi che vivono in ambiente d’acqua dolce, negli interstizî dei fondali ciottolosi [...] o sabbiosi di acque correnti ...
Leggi Tutto
elachistidi
elachìstidi s. m. pl. [lat. scient. Elachistidae, dal nome del genere Elachista, che è dal gr. ἐλαχίστη (agg. femm. superl.) «minima»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, con numerose specie [...] italiane, «minatrici di foglie», che vivono sulle graminacee ...
Leggi Tutto
cercuro
s. m. [dal lat. cercurus, gr. κέρκουρος]. – Nave veloce, a remi e a vela, usata nell’antichità per navigazione commerciale rapida e per la guerra. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] della penisola balcanica, con le isole che la circondano: le coste g., l’arcipelago greco. Più spesso, della Grecia come nazione storica, e quindi del suo popolo, della sua storia, della sua civiltà: a. ...
Leggi Tutto
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, [...] insettivori, con becco breve e circondato di setole; vi appartiene la specie Tyrannus tyrannus, che sverna in America Settentr. e nidifica in America Merid., caratteristico per il comportamento aggressivo ...
Leggi Tutto
elafe
èlafe s. f. [lat. scient. Elaphe (o Elaphis), der. arbitrario del gr. ἔλαψ, specie di serpente]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, non velenosi per l’uomo, rappresentato in Europa da quattro [...] specie, ritenute utili perché limitano la diffusione dei roditori di cui si cibano ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Accezioni e determinazioni più partic. ha avuto il termine nelle varie concezioni filosofiche; per es., in Aristotele ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] di preferenza nelle acque interne e costiere fredde, carnivori, con corpo allungato, compresso, rivestito di squame piccole, con capo conico e bocca grande, e in partic. delle varie sottospecie di Salmo ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...