fonodeik
fonodèik s. m. [adattam. dell’ingl. phonodeik, comp. di phono- «fono-» e tema del gr. δείκνυμι «mostrare, indicare»]. – Apparecchio, di interesse ormai soltanto storico, che registrava l’immagine [...] dell’onda sonora, o, per meglio dire, la legge di variazione della pressione sonora col tempo su una pellicola fotografica che scorreva verticalmente ...
Leggi Tutto
iporchidismo
(o ipoorchidismo) s. m. [comp. di ipo- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In medicina, insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata da quadri clinici di femminilismo, eunucoidismo [...] e ad accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria ...
Leggi Tutto
macairodonte
macairodónte s. m. [comp. del gr. μάχαιρα «sciabola» e -odonte]. – Mammifero felide fossile del pliocene superiore dell’Europa e dell’Asia, appartenente al gruppo delle cosiddette tigri [...] dai denti a sciabola, caratterizzato da enorme sviluppo dei canini superiori che sporgevano parecchi centimetri dalla bocca ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto (in contrapp. ad analisi). Con accezioni proprie nella varie discipline e tecniche: 1. Nel linguaggio filos., ogni procedimento ...
Leggi Tutto
anidrotico
anidròtico agg. e s. m. [comp. di an- priv. e del gr. ἴδρωσις «sudorazione»; cfr. anidrosi] (pl. m. -ci). – Sinon. dotto di antisudorifero. ...
Leggi Tutto
medimno
s. m. [dal lat. medimnus, gr. μέδιμνος]. – Antica misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. ...
Leggi Tutto
aritmomania
aritmomanìa s. f. [comp. del gr. ἀριϑμός «numero» e -mania]. – In psichiatria, impulso coatto a numerare oggetti, a eseguire calcoli matematici e sim., che si osserva generalmente nelle sindromi [...] ossessive ...
Leggi Tutto
tropologia
tropologìa s. f. [dal lat. tardo tropologĭa, gr. τροπολογία, comp. di τρόπος «tropo» e -λογία «-logia»], letter. – Il parlare figurato; linguaggio metaforico; allegoria (soprattutto con riguardo [...] all’interpretazione biblica: v. tropologico) ...
Leggi Tutto
anigozanto
anigożanto s. m. [lat. scient. Anigozanthos, comp. arbitrario del tema del gr. ἀνοίγω «aprire» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee con una decina di specie dell’Australia occid.: [...] sono piante rizomatose, con foglie lineari e fiori vistosi, variamente colorati nelle diverse specie; alcune si coltivano per ornamento, di altre, soprattutto nei paesi d’origine, si mangiano le radici, ...
Leggi Tutto
novissimo
novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] mortal (Manzoni), l’infimo degli uomini. Come s. m. pl., i quattro Novissimi, nella teologia cattolica, le cose ultime (gr. ἔσχατα; lat. novissĭma), cui l’uomo, secondo l’economia della Provvidenza divina, va incontro al termine della vita: la morte ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...