sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto (in contrapp. ad analisi). Con accezioni proprie nella varie discipline e tecniche: 1. Nel linguaggio filos., ogni procedimento ...
Leggi Tutto
anidrotico
anidròtico agg. e s. m. [comp. di an- priv. e del gr. ἴδρωσις «sudorazione»; cfr. anidrosi] (pl. m. -ci). – Sinon. dotto di antisudorifero. ...
Leggi Tutto
medimno
s. m. [dal lat. medimnus, gr. μέδιμνος]. – Antica misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. ...
Leggi Tutto
aritmomania
aritmomanìa s. f. [comp. del gr. ἀριϑμός «numero» e -mania]. – In psichiatria, impulso coatto a numerare oggetti, a eseguire calcoli matematici e sim., che si osserva generalmente nelle sindromi [...] ossessive ...
Leggi Tutto
tropologia
tropologìa s. f. [dal lat. tardo tropologĭa, gr. τροπολογία, comp. di τρόπος «tropo» e -λογία «-logia»], letter. – Il parlare figurato; linguaggio metaforico; allegoria (soprattutto con riguardo [...] all’interpretazione biblica: v. tropologico) ...
Leggi Tutto
anigozanto
anigożanto s. m. [lat. scient. Anigozanthos, comp. arbitrario del tema del gr. ἀνοίγω «aprire» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee con una decina di specie dell’Australia occid.: [...] sono piante rizomatose, con foglie lineari e fiori vistosi, variamente colorati nelle diverse specie; alcune si coltivano per ornamento, di altre, soprattutto nei paesi d’origine, si mangiano le radici, ...
Leggi Tutto
novissimo
novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] mortal (Manzoni), l’infimo degli uomini. Come s. m. pl., i quattro Novissimi, nella teologia cattolica, le cose ultime (gr. ἔσχατα; lat. novissĭma), cui l’uomo, secondo l’economia della Provvidenza divina, va incontro al termine della vita: la morte ...
Leggi Tutto
cline
s. m. [dall’ingl. cline 〈klàin〉, che è dal tema del gr. κλίνω «inclinare, flettersi»]. – In biologia, variazione graduale delle caratteristiche di una popolazione in determinate aree geografiche [...] adiacenti, generalmente correlate a corrispondenti variazioni ambientali (per es., la percentuale di individui bianchi, in una serie di razze di farfalle, aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica ...
Leggi Tutto
tropologico
tropològico agg. [dal lat. tardo tropologĭcus, gr. τροπολογικός; v. tropologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla tropologia; allegorico, figurato. Nell’ermeneutica biblica, senso t. (o senso [...] morale), quello che si ottiene quando un avvenimento o una figura della Bibbia vengono assunti a indicare realtà o insegnamenti morali. ◆ Avv. tropologicaménte, secondo il senso tropologico: esporre, interpretare ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...