tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] s. m. In astronomia, parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente ...
Leggi Tutto
spagirico
spagìrico agg. [der. del lat. umanistico spagiria, o spagyria, coniato con il gr. σπάω «estrarre» e ἀγείρω «raccogliere» come sinon. di alchimia in quanto tecnica volta a scomporre le sostanze [...] naturali estraendone le diverse componenti, ed esteso da Paracelso (1493-1541) a indicare la capacità di separare il buono dal cattivo, il vero dal falso, il puro dall’impuro] (pl. m. -ci). – Medicina ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] le corde della lira o della cetra. Nell’uso letter., in senso fig., l’attività poetica, l’ispirazione poetica: venerando il nome Fummi ... di quel [Parini], che sul p. immacolato Cantò per me (Manzoni). ...
Leggi Tutto
ipopselafesia
ipopselafeṡìa s. f. [comp. di ipo- e gr. ψηλάϕησις «toccamento»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione della sensibilità tattile, sinon. di ipoestesia tattile. ...
Leggi Tutto
sintema
sintèma s. m. [dal gr. σύνϑημα «rapporto, correlazione», der. di συντίϑημι «mettere insieme»] (pl. -i). – Nella terminologia di alcuni linguisti moderni (in partic. del fr. A. Martinet), unità [...] lessicale costituita da due o più monemi (per es., in ital., verdastro, interlinea) ...
Leggi Tutto
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico. b. Che è particolarmente soggetto agli stimoli sessuali: tipo, temperamento erotico. 2. a. Che ha per oggetto l’amore fisico, i fatti e gli impulsi sessuali: ...
Leggi Tutto
anidiania
anidianìa s. f. [der. del gr. ἀνείδεος «informe»]. – In biologia, grave anomalia dell’embrione di vertebrati, caratterizzata da pronunciata riduzione delle parti, fino a presentarsi, in casi [...] estremi, come un ammasso informe ...
Leggi Tutto
erotidie
erotìdie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ερωτίδια]. – Antiche feste greche (dette anche, meno bene, eròtie) che si celebravano ogni cinque anni a Tespie in Beozia in onore di Eros, dio dell’amore, [...] con certami ginnastici e musici ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] interna e sacra del tempio di Gerusalemme, dove prima dell’esilio era collocata l’arca dell’alleanza (Esodo 26, 34), nella quale poteva entrare soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per ...
Leggi Tutto
disepatia
diṡepatìa s. f. (o diṡepatismo s. m.) [comp. di dis-2 e gr. ἧπαρ -ατος «fegato»]. – Nel linguaggio medico, disfunzione epatica, di qualsiasi forma. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...