pletro
plètro s. m. [dal gr. πλέϑρον]. – Nell’antica Grecia, unità di misura di lunghezza equivalente a 35 m nel sistema usato da Erodoto, e a 29,6 m nel sistema attico. ...
Leggi Tutto
aristotipico
aristotìpico agg. [comp. del gr. ἄριστος «ottimo» e tipo] (pl. m. -ci). – Denominazione di un tipo di carta sensibile, con emulsione di cloruro e di citrato (o tartrato) d’argento, usato [...] in passato per stampa di fotografie alla luce del giorno seguita da viraggio ...
Leggi Tutto
cerco-
cèrco- e -cèrco [dal gr. κέρκος «coda», lat. scient. cerco- e -cercus]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come cercopiteco, cercocebo, dificerco, eterocerco, [...] ecc.), col sign. di «coda» ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. [...] C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario I e i suoi successori, più note come guerre persiane ...
Leggi Tutto
fono
fòno s. m. [dal gr. ϕωνή «suono»]. – In linguistica, ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo; contrapp. a fonema. ...
Leggi Tutto
aritenoide
aritenòide s. f. [dal gr. ἀρυταινοιδής «simile a un vaso», comp. di ἀρύταινα «vaso per attingere» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, ciascuna delle due cartilagini della regione posteriore [...] e superiore della laringe, di forma irregolarmente piramidale, che danno inserzione alle corde vocali superiori ...
Leggi Tutto
eidotipo
(o eidòtipo) s. m. [dal ted. Eidotyp, comp. del gr. εἶδος «aspetto, forma» e -typ «-tipo»]. – In topografia, disegno schematico in scala approssimativa di una porzione di terreno, eseguito sul [...] posto durante un rilevamento celerimetrico, con l’indicazione delle quote e delle distanze dei punti rilevati, e degli altri dettagli topografici necessarî ...
Leggi Tutto
plettognati
plettògnati s. m. pl. [lat. scient. Plectognathi, comp. del gr. πλεκτός «attorto» e di –gnathus «-gnato»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. di tetraodontiformi. ...
Leggi Tutto
erotematico
erotemàtico agg. [dal gr. ἐρωτηματικός «interrogativo»; v. erotema] (pl. m. -ci). – Di erotema, relativo all’erotema (come modo di argomentare): metodo e.; forma erotematica. ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, [...] precipitazioni, ecc.) di una data regione in determinati intervalli di tempo (mesi, anni, stagioni), studia le relazioni reciproche dei fenomeni meteorologici, le loro modificazioni in rapporto alle condizioni ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...