pletodontidi
pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] nord-americani, con circa 20o specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai comuni tritoni, ma più gracili, con corpo più slanciato, talora anche serpentiforme, denti disposti in doppia ...
Leggi Tutto
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento [...] linguistico, termine coniato dall’antropologo polacco-amer. B. Malinowski (1884-1942) per indicare, nelle espressioni comunione f., funzione f., quella particolare funzione che ha talvolta il linguaggio ...
Leggi Tutto
musagete
muṡagète (alla lat. muṡàgete) agg. e s. m. [dal lat. Musagĕtes, gr. Μουσαγέτας, comp. di Μοῦσα «musa2» e tema di ἄγω «condurre»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Apollo quale guida delle [...] Muse: Apollo M. (anche assol., il M.); l’apparizione diurna Del dio musagète (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
pletora
plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] attribuita a generica sovrabbondanza della massa di sangue circolante (oggi detta ipervolemia) o ad aumento del numero dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] che presenta una spiccata eterofillia; ha fiori bianchi in ombrelle, frutti ovoidei (detti anch’essi anici o anaci), usati in liquoreria, pasticceria e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico ...
Leggi Tutto
scolopoforo
scolopòforo agg. [comp. del gr. σκόλοψ -οπος «palo» e -foro]. – In zoologia, organo di senso caratteristico degli insetti, costituito dal raggruppamento di singoli scolopidî. ...
Leggi Tutto
eidomatica
eidomàtica s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e (infor)matica]. – Altro termine con cui viene da taluni indicato il disegno al computer (v. disegno, n. 1 a), [...] soprattutto come complesso di tecniche e di programmi per produrre ed elaborare immagini sullo schermo di un computer a scopo ricreativo, didattico o progettuale ...
Leggi Tutto
pletorico
pletòrico agg. [dal gr. πληϑωρικός, der. di πληϑώρα «pletora»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da pletora, in senso proprio: costituzione p., temperamento p.; soggetti p., individui corpulenti, [...] talora di bassa statura, con aspetto florido, spesso riferibile a uno stato di policitemia o di ipervolemia. 2. In senso fig., sovrabbondante, più numeroso di quanto sarebbe utile o necessario: una burocrazia ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] linguistica, che ha per oggetto lo studio della connessione di unità minori per formare unità maggiori; si differenzia dalle altre tre parti (fonologia, morfologia, lessicologia) in quanto si occupa dei ...
Leggi Tutto
eidos
èidos s. m. [traslitt. del gr. εἶδος «aspetto, forma»]. – Termine con cui Platone designa l’idea, Aristotele la forma; è stato ripreso dal filosofo E. Husserl (1859-1938) per designare l’essenza [...] oggetto d’intuizione ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...