-tropia
-tropìa [dal gr. -τροπία, affine a τρέπω «volgere»; cfr. τροπή «rivolgimento, cambiamento»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che rappresentano [...] per lo più l’astratto corrispondente ad aggettivi in -tropo (come allotropìa, cromotropìa, desmotropìa, isotropìa); ha pertanto sign. affine a tropismo, e in parecchi termini si ha infatti alternanza tra ...
Leggi Tutto
ipopneustico
ipopnèustico agg. [comp. di ipo- e gr. πνευστικός «respiratorio», der. di πνέω «respirare», πνεῦσις «soffio, respiro»] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto dell’apparato respiratorio di alcuni [...] insetti, caratterizzato dalla riduzione del numero degli stigmi e delle trachee corrispondenti ...
Leggi Tutto
pletismografo
pletismògrafo s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός «accrescimento» e -grafo]. – In medicina, apparecchio con il quale si misurano le variazioni di volume di un organo o di un arto, dipendenti [...] sia dal diverso stato di contrazione dei vasi sia dalla sistole e dalla diastole cardiaca; p. corporeo totale, con il quale si misurano le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) ...
Leggi Tutto
deontologia
deontologìa s. f. [comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina [...] utilitaristica dei doveri, passato poi a indicare lo studio (empirico) di determinati doveri in rapporto a particolari situazioni sociali. In partic., d. medica, l’insieme delle norme riguardanti i diritti ...
Leggi Tutto
alambicco
(o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] è generalmente di metallo, ed è composto di tre parti: la cucurbita o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; ad essa si sovrappone il duomo o capitello ...
Leggi Tutto
fonico
fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] f., in grammatica, l’accento grafico usato per indicare il timbro aperto o chiuso delle vocali e, o toniche; valori f., nella critica letteraria contemporanea, i valori di suono che la parola, la sillaba, ...
Leggi Tutto
ipopo
ìpopo s. m. [lat. scient. hypopus, dal gr. ὑπόπους «fornito di piedi»]. – In zoologia, stadio ninfale di alcuni acari, nel quale essi, privi di intestino e con apparato boccale rudimentale, non [...] si nutrono e si lasciano trasportare passivamente da altri animali, per lo più insetti o mammiferi ...
Leggi Tutto
eidophor
〈-fòr〉 (o eidofòr) s. m. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» e -ϕορος «-foro»]. – Dispositivo in grado di riprodurre le immagini di una trasmissione radiotelevisiva (in diretta o registrata) [...] per coloro che vi prendono parte o la seguono in studio; anche, lo schermo sul quale vengono proiettate tali immagini ...
Leggi Tutto
pletismogramma
s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός (v. pletismografo) e -gramma] (pl. -i). – In medicina, grafico delle misurazioni eseguite con il pletismografo, ottenuto con sistemi ottici o meccanici. ...
Leggi Tutto
eidologia
eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...