predicamento
predicaménto s. m. [dal lat. mediev. praedicamentum, der. di praedicare «predicare», nelle sue varie accezioni]. – 1. ant. Il fatto di predicare, predica. 2. Nel linguaggio filosofico, termine [...] con cui è stato tradotto nel lat. mediev. (praedicamentum), il gr. κατηγορία di Aristotele (v. categoria, n. 1 a). 3. ant. Essere in p. di ..., seguito da un’espressione qualificativa, essere in stima, in fama di, essere considerato: Arrigo ... non ...
Leggi Tutto
gazofilacio
gażofilàcio (o gażżofilàcio) s. m. [dal lat. tardo gazophylacium, gr. γαζοϕυλάκιον, comp. di γάζα, voce di origine pers. che significa «tesoro», e ϕυλάκιον «custodia»]. – Cella destinata [...] alla custodia e conservazione del tesoro nel tempio di Gerusalemme, e anche l’arca in cui si ponevano le offerte per il tempio ...
Leggi Tutto
cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ...
Leggi Tutto
-fonia
-fonìa [dal gr. -ϕωνία, der. di ϕωνή «voce, suono»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come eufonia, cacofonia, autofonia, telefonia, ecc.), col [...] sign. generico di «voce, suono» ...
Leggi Tutto
eicosano
eicoṡano s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico a venti atomi di carbonio; è un solido incolore, contenuto in diversi [...] petrolî, e viene usato in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
plessimetro
plessìmetro s. m. [comp. del gr. πλῆξις «percussione» e -metro]. – In semeiotica, piastrina di avorio, di bachelite o di metallo che nella percussione indiretta veniva applicata dall’esaminatore [...] sulla superficie del corpo e percossa con il dito medio piegato a uncino. Per estens., con funzione appositiva, dito p., il dito che poggia sulla superficie del corpo nella percussione digitale, che è ...
Leggi Tutto
eicosenoico
eicoṡenòico agg. [comp. del gr. εἴκοσι «vénti» e -enoico]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a catena lineare, con 20 atomi di carbonio; uno dei suoi isomeri è contenuto [...] come estere in alcune cere ...
Leggi Tutto
climaterio
climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta [...] età critica, o menopausa, dando spesso luogo a varî disturbi, prevalentemente neurovegetativi, dipendenti da profonde modificazioni endocrine, e ad alterazioni dell’umore. Per analogia, si parla di c. ...
Leggi Tutto
rinidi
rìnidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinidae, dal nome del genere Rhina, che è dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine squaliformi; in alcune classificazioni, è sinon. [...] di squatinidi ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...