-fonia
-fonìa [dal gr. -ϕωνία, der. di ϕωνή «voce, suono»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come eufonia, cacofonia, autofonia, telefonia, ecc.), col [...] sign. generico di «voce, suono» ...
Leggi Tutto
eicosano
eicoṡano s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico a venti atomi di carbonio; è un solido incolore, contenuto in diversi [...] petrolî, e viene usato in varie sintesi organiche ...
Leggi Tutto
plessimetro
plessìmetro s. m. [comp. del gr. πλῆξις «percussione» e -metro]. – In semeiotica, piastrina di avorio, di bachelite o di metallo che nella percussione indiretta veniva applicata dall’esaminatore [...] sulla superficie del corpo e percossa con il dito medio piegato a uncino. Per estens., con funzione appositiva, dito p., il dito che poggia sulla superficie del corpo nella percussione digitale, che è ...
Leggi Tutto
eicosenoico
eicoṡenòico agg. [comp. del gr. εἴκοσι «vénti» e -enoico]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a catena lineare, con 20 atomi di carbonio; uno dei suoi isomeri è contenuto [...] come estere in alcune cere ...
Leggi Tutto
climaterio
climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta [...] età critica, o menopausa, dando spesso luogo a varî disturbi, prevalentemente neurovegetativi, dipendenti da profonde modificazioni endocrine, e ad alterazioni dell’umore. Per analogia, si parla di c. ...
Leggi Tutto
rinidi
rìnidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinidae, dal nome del genere Rhina, che è dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine squaliformi; in alcune classificazioni, è sinon. [...] di squatinidi ...
Leggi Tutto
cercidifillacee
cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, comp. di Cercis, nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia [...] di piante dicotiledoni monoclamidee della Cina e del Giappone, con due specie: sono alberi o arbusti talora diffusi nei nostri climi per il fogliame decorativo, come, in partic., la specie Cercidiphyllum ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] danza, e quindi tradizionalmente invocate dai poeti classici all’inizio delle loro opere (con questo sign., si scrive generalmente con l’iniziale maiuscola, come nome proprio): Musa, quell’uom di multiforme ...
Leggi Tutto
eicosile
eicoṡile s. m. [der. del gr. εἴκοσι «vénti»]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C20H41− , presente nei composti eicosilici e derivabile dall’idrocarburo saturo eicosano. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...