scolopendra
scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo [...] è comune la specie Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che vive sotto le pietre, e la cui ghiandola velenosa (posta sui piedi mascellari), produce nell’uomo infiammazione e dolore locale; altre ...
Leggi Tutto
scolopendria
scolopèndria s. f. [dal lat. tardo scolopendrion, gr. σκολοπένδριον, nome di una pianta]. – Felce della famiglia aspleniacee, sinon. di lingua cervina (v. lingua, n. 3 g), lat. scient. Phyllitis [...] scolopendrium ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] questi come coloro che sono moralmente e intellettualmente i migliori o i più valorosi, identificati poi, in un secondo tempo, con i nobili, quelli cioè che, per diritto di sangue, appartengono alla classe ...
Leggi Tutto
tropario
tropàrio s. m. [dal gr. tardo τροπάριον, der. di τρόπος «modo»]. – Nella liturgia bizantina, breve preghiera ritmica, di contenuti e forme diversi. ...
Leggi Tutto
climaterico
climatèrico agg. [dal lat. climacterĭcus «scalare1», gr. κλιμακτηρικός, der. di κλιμακτήρ «climaterio»] (pl. m. -ci). – 1. Termine astrologico usato anticam. per indicare i momenti critici [...] di passaggio nella vita umana (periodi c.), che l’antica medicina faceva coincidere con ogni settimo anno della vita, considerati pericolosi perché in essi si sarebbe chiuso un ciclo fisiologico e iniziato ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, [...] da praedicare nell’accezione assunta da questo verbo nella logica formale (v. predicare, n. 4) per tradurre il gr. κατηγορούμενα di Aristotele]. – 1. ant. a. Che può costituire argomento di predica religiosa: [san Bernardino] compose dua degnissime ...
Leggi Tutto
predicamento
predicaménto s. m. [dal lat. mediev. praedicamentum, der. di praedicare «predicare», nelle sue varie accezioni]. – 1. ant. Il fatto di predicare, predica. 2. Nel linguaggio filosofico, termine [...] con cui è stato tradotto nel lat. mediev. (praedicamentum), il gr. κατηγορία di Aristotele (v. categoria, n. 1 a). 3. ant. Essere in p. di ..., seguito da un’espressione qualificativa, essere in stima, in fama di, essere considerato: Arrigo ... non ...
Leggi Tutto
gazofilacio
gażofilàcio (o gażżofilàcio) s. m. [dal lat. tardo gazophylacium, gr. γαζοϕυλάκιον, comp. di γάζα, voce di origine pers. che significa «tesoro», e ϕυλάκιον «custodia»]. – Cella destinata [...] alla custodia e conservazione del tesoro nel tempio di Gerusalemme, e anche l’arca in cui si ponevano le offerte per il tempio ...
Leggi Tutto
cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...