-fonesi
-fonèṡi [dal gr. ϕώνησις (v. la voce seg.)]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente (come metafonesi, ecc.) col sign. di «suono, voce»; in medicina indica in partic. il suono [...] che dà il polmone all’auscultazione (per es., ipofonesi e iperfonesi) ...
Leggi Tutto
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente [...] a 315 m2 ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] compiute da figure divine o da antenati (esseri mitici) che per un popolo, una cultura o una civiltà costituisce una spiegazione sia di fenomeni naturali sia dell’esperienza trascendentale, il fondamento ...
Leggi Tutto
fonesi
fonèṡi s. f. [dal gr. ϕώνησις, der. di ϕωνέω «produrre un suono»]. – 1. Il suono percepibile auscultando il polmone: riduzione della fonesi. 2. Modo di pronunciare i singoli suoni delle parole: [...] riabilitazione, rieducazione alla fonesi ...
Leggi Tutto
eroide
eròide s. f. [dal titolo, lat. Heroides (plur. di herois -idis, dal gr. ἡρωίς -ίδος «eroina1») di un’opera in distici elegiaci di Ovidio, che raccoglie immaginarie lettere d’amore di donne ed [...] eroine greche], letter. raro. – Epistola d’amore in versi, di tono elegiaco, che s’immagina scritta per lo più (ma non necessariamente) da un eroe o da una eroina: poesia di occasione, ... poesia di viaggio, ...
Leggi Tutto
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, [...] carnoso, in generale avvolto da una spata più o meno grande tipica delle aracee e di altre monocotiledoni ...
Leggi Tutto
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi [...] e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora spreg.: non fare l’a.!; si dà arie di aristocratica. Per estens., che è proprio dell’aristocrazia, raffinato, signorile: ostentare maniere a.; ambiente a., ...
Leggi Tutto
gravitoforesi
gravitoforèṡi s. f. [comp. di gravità e gr. ϕόρησις «trasporto»]. – In fisica molecolare, particolare effetto di fotoforesi che si verifica quando, oltre all’azione radiometrica agente [...] su particelle nel vuoto o in un gas, è sensibile l’effetto della forza peso ...
Leggi Tutto
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] f., ricerche f.; i caratteri f., la struttura f. (di una lingua, di un dialetto); variazioni f., mutamenti f.; l’evoluzione f. dal latino all’italiano; leggi f., leggi costanti che, nella concezione dei ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...