strabometro
strabòmetro s. m. [comp. del gr. στραβός (v. la voce prec.) e -metro]. – In oftalmologia, strumento impiegato per misurare l’angolo di strabismo. ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] gli eroi erano in genere o dèi decaduti alla condizione umana per il prevalere di altre divinità, o uomini ascesi a divinità in virtù di particolarissimi meriti. 2. estens. a. Nel linguaggio com., chi, ...
Leggi Tutto
polipodio
polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] – Genere di felci polipodiacee con alcune decine di specie, la maggior parte epifite, distribuite particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni [...] (per es., viso e volto; opposto e contrario), che non sempre però è totale, sia per sfumature semantiche (per es., scuro e buio), sia per sfumature stilistiche (per es., testardo e ostinato), sia per diversità ...
Leggi Tutto
crepide
crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] presenti anche in Italia nei prati e incolti: sono erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo ...
Leggi Tutto
lisso-
[dal gr. λισσός «liscio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, di formazione moderna, nelle quali significa «liscio». ...
Leggi Tutto
bia
bìa s. f. – Traslitterazione del gr. βία «violenza», usato spec. con iniziale maiuscola, Bìa, per designare la mitica personificazione della violenza presso i Greci. ...
Leggi Tutto
lecito
lècito s. f. [dal lat. tardo lecyy̆thus, gr. λήκυϑος (femm.)]. – Sorta di vaso greco, più comunem. indicato con la traslitterazione, lèkythos, del nome greco. ...
Leggi Tutto
cerceride
cercéride s. f. [lat. scient. Cerceris, dal lat. class. cercēris, nome di un uccello, gr. κέρκηρις]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, con abitudini subsociali, rappresentati [...] da molte specie anche in Italia; i varî individui predano altri insetti, che paralizzano e portano nei loro nidi sotterranei ...
Leggi Tutto
strabuzzare
strabużżare v. tr. [alteraz. del gr. στραβίζω «guardare da strabico»]. – Stravolgere, stralunare, solo nell’espressione s. gli occhi, sbarrarli e stravolgerli per improvviso malore, per violenta [...] emozione e sim.: strabuzzò gli occhi e cadde a terra svenuto; quando ... gli si avvicinò presentandosi strabuzzò gli occhi perché si credette spacciato (Tomasi di Lampedusa) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...