sinolo
sìnolo s. m. [dal gr. σύνολον, comp. di σύν «con» e ὅλος «tutto»]. – Nel linguaggio filos., termine aristotelico che designa la concreta sostanza (v. sostanza, n. 1 a), concepita come sintesi [...] di materia (ciò che è mera potenza) e forma (ciò che porta all’atto la potenzialità della materia) ...
Leggi Tutto
erodio
eròdio s. m. [lat. scient. Erodium, dal gr. ἐρῳδιός «airone», per il frutto a forma di lungo becco]. – Genere di piante geraniacee con una settantina di specie delle regioni temperate, di cui [...] 15 in Italia: sono erbe caratterizzate dal frutto dirompente in 5 achenî, muniti di lungo rostro, che in ambiente secco si attorciglia a spirale, e si ridistende se inumidito (movimenti che consentono ...
Leggi Tutto
mina3
mina3 s. f. [lat. hemīna, dal gr. ἡμίνα (cfr. emina1)]. – Unità di misura di capacità per aridi usata in Liguria, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari a circa 116,53 litri; era [...] usata anche in altre regioni, però con valore diverso. In Toscana indicò nel passato, e in qualche località indica tuttora, una misura equivalente a mezzo staio ...
Leggi Tutto
sampi
s. m. [dal gr. σάμπι o σαμπῖ, comp. di σάν, forma dorica corrispondente per significato a σίγμα «sigma», e πῖ, nome della lettera greca π]. – Nel sistema di numerazione alfabetico greco, lettera [...] aggiunta che rappresenta il numero 900, nella quale paleograficamente si è voluta vedere una combinazione di un sigma e di un pi. Delle sue numerose rappresentazioni, indichiamo le seguenti, la prima delle ...
Leggi Tutto
cercaria
cercària s. f. [dal lat. scient. cercaria, der. del gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, forma larvale dei vermi trematodi digenei, costituita da una parte anteriore più o meno globosa (comprendente [...] gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso) e un’appendice posteriore, mobilissima, a guisa di coda, talora bifida ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] a chi dirige un’officina tipografica o ne è proprietario: Giovanni Gutenberg fu il primo t. in Europa (v. prototipografo); ma è anche termine generico per indicare gli operai che lavorano in una tipografia, ...
Leggi Tutto
arisema
ariṡèma s. m. [lat. scient. Arisaema, comp. del gr. ἀρίς, dim. di ἄρον «aro, gigaro», e αἷμα «sangue», perché le spate di alcune specie sono macchiate di rosso] (pl. -i). – Genere di piante aracee, [...] con un centinaio di specie, delle regioni a clima caldo umido: sono piante erbacee con foglie divise più o meno profondamente e infiorescenza avvolta da una spata per lo più verdognola, talora vivacemente ...
Leggi Tutto
clessidra
(ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] che può gradatamente vuotarsi dal fondo: la valutazione del tempo trascorso si ricava dall’abbassamento del livello nel vaso, oppure dalla quantità di liquido o sabbia affluita in un altro vaso collocato ...
Leggi Tutto
lecitidacee
lecitidàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecythidaceae, dal nome del genere Lecythis, der. del gr. λήκυϑος «ampolla»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, con circa 450 specie, arboree o [...] arbustive, delle regioni tropicali; una specie brasiliana, Lecythis ollaria, è caratteristica per i grossi frutti quadrangolari, lunghi circa 14 cm e larghi 8, le cui capsule, fortemente legnose, vengono ...
Leggi Tutto
crepida
crèpida s. f. [dal lat. crepĭda, che è dal gr. κρηπῖδα, accus. di κρηπίς «sandalo» (con mutamento di quantità della penultima sillaba non bene spiegato)]. – Nell’antico costume femminile greco, [...] scarpa da passeggio con suole altissime, tinte generalmente di rosso, e strisce di cuoio avvolte attorno al collo del piede ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...