scolitidi
scolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Scolytidae, dal nome del genere Scolytus, d’incerta formazione: forse der. dell’agg. gr. σκολιός «curvo, tortuoso» incrociato con σκώληξ «verme», oppure der. [...] del gr. σκολύπτω «mutilare»]. – Famiglia di insetti coleotteri, detti anche ipidi, di piccole dimensioni, con corpo di forma cilindrica, tipica della maggior parte dei coleotteri xilofagi, e di colore scuro; vivono sia da adulti sia allo stato ...
Leggi Tutto
conopeo
conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare [...] i letti dalle zanzare. 2. ant. Velo che si frapponeva fra il sacerdote e il fonte battesimale durante il battesimo delle fanciulle. 3. a. Drappo di seta che ricopre il ciborio; anche quello, simile, che ...
Leggi Tutto
pleonasto
s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali ...
Leggi Tutto
-tipo
[dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] tipo, e in partic.: a. Stampo, matrice; raram. in senso generico: oòtipo; più spesso con riferimento ai caratteri e ai procedimenti di stampa e alle immagini ottenute con tali processi: apiròtipo; dagherròtipo; ...
Leggi Tutto
ipomea
ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile [...] o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi; sono note circa 500 specie, quasi tutte tropicali (5 sole in Europa, presenti anche in Italia); alcune sono coltivate come rampicanti da fiore, come per es. ...
Leggi Tutto
oressia
oressìa s. f. [dal gr. ὄρεξις «desiderio, appetito»]. – Termine dotto, adoperato talora nel linguaggio medico per indicare il senso dell’appetito (e analogam. l’agg. orèssico, relativo all’appetito). ...
Leggi Tutto
pleonosteosi
pleonosteòṡi s. f. [comp. del gr. πλέον «più» (cfr. pleio-) e osteosi]. – Rara malattia dello scheletro, che si manifesta con nanismo, corporatura tozza, rigidità del tronco, limitazione [...] dei movimenti degli arti, ecc ...
Leggi Tutto
egosoma
egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne [...] scavano gallerie nei tronchi morti da due o tre anni ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia, adunanza, assemblea. In partic., l’assemblea della lega achea. 2. Nel linguaggio eccles.: a. ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...