lipsanoteca
lipsanotèca s. f. [dal lat. mediev. lipsanotheca, comp. del gr. λείψανον «reliquia» (der. di λείπω «lasciare», λείπομαι «rimanere») e del lat. theca, gr. ϑήκη «custodia»], non com. – Nel [...] linguaggio eccles. e in storia dell’arte, teca, cofanetto, scrigno di vario materiale (spesso molto prezioso e artisticamente decorato) in cui si conservano reliquie sacre ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] sanscr. a) per le radici che cominciano con consonante (per es., nei perfetti, come nel lat. ce-cin-i «cantai» dalla radice can-, nel gr. δέ-δορκ-α «ho visto» da δερκ-, nel sanscr. da-dau «ho dato» da dā-; nei presenti, come nel lat. gigno «io genero ...
Leggi Tutto
dendrobatidi
dendrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dendrobatidae, dal nome del genere Dendrobates, comp. di dendro- e del gr. -βάτης «che cammina» (cfr. acrobata e gr. δενδροβατέω «salire sugli alberi»)]. [...] – In zoologia, famiglia di anfibî anuri delle zone tropicali dell’America, di piccole dimensioni e con colorazioni spesso molto brillanti, diurni e generalmente arboricoli; molte specie secernono una sostanza ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος o ᾿Ερυϑρὰ ϑάλασσα, lat. mare Erythraeum e in forma più schiettamente latina mare Rubrum, così chiamato prob. per il colore rosso della sua sabbia), poi anche ai territorî che ne formano le sponde, e in partic., dal ...
Leggi Tutto
dendromio
dendròmio s. m. [lat. scient. Dendromys, comp. di dendro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia dendromurini, con individui a corpo snello e coda lunga. ◆ Il [...] «albero» e del lat. mus muris «topo» (dove però mus può essere soltanto una inesatta traslitteraz., invece di mys, del gr. μῦς), e su Dendromus è stato rifatto anche il nome della sottofamiglia Dendromurinae, che ha sostituito il prec. Dendromyinae. ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio, la fine dell’anno s.; i programmi s.; è una persona molto esperta di problemi s.; un ragazzo intelligente ma dal rendimento s. poco brillante; obbligo s. (v. ...
Leggi Tutto
acapnia1
acapnìa1 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. καπνός «fumo»; cfr. gr. ἄκαπνος «senza fumo»]. – In medicina, diminuzione del contenuto di anidride carbonica nel sangue, dovuta a un aumento dell’eliminazione [...] di tale gas non accompagnato da parallelo aumento della sua formazione ...
Leggi Tutto
ipoglosso
ipoglòsso agg. e s. m. [lat. scient. hypoglossus, comp. di hypo- «ipo-» e gr. γλῶσσα «lingua»; cfr. gr. ὑπογλώσσιος «che sta sotto la lingua»]. – In anatomia, nervo i. (o semplicem. ipoglosso), [...] il dodicesimo nervo cranico, che innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei, con funzione esclusivamente motoria ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] loro formazione. Nell’uso letter. ant. si trova anche usato, sia pure raram., al masch., sull’esempio del lat. aër e del gr. ἀήρ: Di tal strida e furore è l’aria pieno (Boiardo). Dim. ariétta (v.); spreg., non com., ariùccia; pegg. ariàccia (spec ...
Leggi Tutto
clefta
clèfta s. m. [dal gr. mod. κλέϕτης «brigante», gr. class. κλέπτης «ladro», der. di κλέπτω «rubare»] (pl. -i). – Appartenente ai gruppi di irregolari greci (affini agli aiducchi serbi e bulgari) [...] che durante la dominazione turca si univano in bande e vivevano sulle montagne, in lotta contro i Turchi; nel sec. 18° resero fondamentali servigi alla causa dell’indipendenza greca, e godettero di larga ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...