matetico
matètico agg. [der. del gr. μάϑησις «apprendimento» (v. mathesis), per influenza dell’ingl. mathetic; cfr. gr. μαϑητικός «desideroso o capace d’imparare»] (pl. m. -ci), non com. – Che riguarda [...] l’apprendimento, formativo; è termine adoperato soprattutto a proposito delle tecnologie educative: uso dei mezzi audiovisivi a scopo m., in funzione matetica ...
Leggi Tutto
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] luogo idealizzato di vita pastorale e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano ...
Leggi Tutto
ecpirosi
ecpiròṡi (alla gr. ecpìroṡi) s. f. [dal gr. ἐκπύρωσις, der. di πῦρ «fuoco»]. – Secondo la dottrina stoica, conflagrazione universale che distruggerebbe il mondo al termine di ogni suo ciclo [...] (grande anno o anno cosmico) ...
Leggi Tutto
cencro
cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] probabilmente il bort, varietà di diamante a granuli grossi come chicchi di miglio, privo di trasparenza e di riflessi. 2. Serpente nominato da Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano ...
Leggi Tutto
plagiaulos
plagìaulos s. m. [traslitt. del gr. πλαγίαυλος, comp. di πλαγιο- «plagio-» e αὐλός «flauto»] (pl. plagìauloi, gr. πλαγίαυλοι). – Tipo di aulòs semplice in uso nel mondo antico e spec. nell’età [...] ellenistica, con il tubo munito di cinque o sei fori e chiuso all’estremità, che si suonava tenendolo trasversalmente come l’odierno flauto. ◆ È usata talora anche la forma italianizzata plagiàulo ...
Leggi Tutto
plagio-
plàgio- [dal gr. πλάγιος «obliquo, trasverso»]. – Primo elemento di termini composti formati modernamente nel linguaggio scientifico ital. e lat., sul modello del gr. πλαγίαυλος «plagìaulos», [...] nei quali indica posizione obliqua o trasversa ...
Leggi Tutto
microstomatidi
microstomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Microstomatidae, dal nome del genere Microstoma, comp. di micro- e gr. στόμα -ατος «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – Famiglia [...] di pesci teleostei, affini ai salmonidi, che comprende due specie del mare Mediterraneo, di acque profonde: Microstoma microstoma e Nansenia oblita ...
Leggi Tutto
microstomia
microstomìa s. f. [comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In medicina, apertura boccale esageratamente piccola, dovuta a difetto di formazione [...] delle labbra ...
Leggi Tutto
microstomo
micròstomo s. m. [lat. scient. Microstomum, comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In zoologia, genere di platelminti turbellarî marini o d’acqua [...] dolce; questi ultimi si nutrono di idre le cui capsule urticanti, o cnidocisti, passano dall’intestino nell’epidermide, dove servono di difesa contro i predatori ...
Leggi Tutto
sinclasi
sìnclaṡi s. f. [comp. di sin- e gr. κλάσις «rottura»; cfr. gr. σύγκλασις «collisione»]. – In geologia, frattura dovuta alla contrazione delle rocce, sia per raffreddamento (nelle rocce eruttive) [...] sia per disseccamento (nelle rocce sedimentarie) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...