paralio
paràlio agg. [dal gr. παράλιος, comp. di παρα- «para-2» e ἅλς ἁλός «mare»], letter. raro. – Litorale, costiero, rivierasco: Forse non sapremo giammai Il nome del fiore paràlio Che vedemmo sopra [...] le sabbie Di Fàlero (D’Annunzio); nave p., o assol. Paralia, la nave Pàralo (gr. Πάραλος), una delle due navi ateniesi che, nel 5° e nel 4° sec. a. C., erano costantemente armate per i bisogni urgenti della città (l’altra si chiamava Salaminia). ...
Leggi Tutto
perissodattili
perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] senso di περισσός «eccessivo, oltre misura»)]. – Ordine di mammiferi ungulati, cui appartengono le famiglie rinocerontidi, tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, ...
Leggi Tutto
diofisita
diofiṡita s. m. e f. [dal lat. eccles. dyophysitae, plur., comp. del gr. δύο «due» e ϕύσις «natura», sul modello del gr. μονοϕυσῖται «monofisiti»] (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace del diofisismo; [...] anche agg.: la dottrina diofisita ...
Leggi Tutto
topos
tòpos s. m. [traslitt. del gr. τόπος «luogo»] (pl. tòpoi, gr. τὸποι). – 1. Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera, nella tematica di un autore o di un’epoca, e sim. (significato, questo, [...] che il linguaggio critico contemporaneo assume dalla retorica greca antica). 2. In matematica, nome dato a particolari categorie, introdotte per la prima volta in questioni di topologia algebrica e di ...
Leggi Tutto
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] natura dello stimolo: luminoso (fotocinèsi), termico (termocinèsi), chimico (chemocinèsi), di umidità (igrocinèsi), di contatto (tigmocinèsi, dal gr. ϑίγμα «contatto»), ecc. Tali reazioni che, pur non essendo orientate, hanno in genere un effetto d ...
Leggi Tutto
paramezzale
parameżżale s. m. [adattam. di voce anticam. comune a Napoli, Genova, Venezia e Sicilia, prob. da un gr. biz. *παραμεσάριον, der. del gr. παράμεσος «vicino alla metà»]. – Nella costruzione [...] navale, ognuno degli elementi strutturali fondamentali degli scafi di qualunque tipo, di legno o di metallo; più precisamente, ciascuna delle robuste travi disposte longitudinalmente nel fondo della nave, ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] naturali che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici, che sono oggetto di altre scienze): i principî ...
Leggi Tutto
drepanitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Drepanitanus]. – Forma letter. del nome degli abitanti di Trapani (più comunem. detti Trapanesi), derivato dal nome lat. e gr. Drepănum, Δρέπανον della città, [...] così chiamata per la particolare conformazione a falce (gr. δρέπανον) del promontorio su cui sorge. ...
Leggi Tutto
eo-
èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] ’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è comune la forma eo-, che corrisponde alla forma ionica ἠώς e al lat. class. eos; rara la forma heo- (per es. Heoanthropus) che riproduce invece il gr. attico ἕως. ...
Leggi Tutto
iliaco1
ilìaco1 agg. [dal lat. Iliăcus, gr. ᾿Ιλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Ilio (gr. ῎Ιλιον, lat. Ilium e Ilion), altro nome dell’antica città di Troia, nell’Asia Minore: le navi, le mura i.; tavole [...] i., serie di tavole del 1° e del 2° sec. a. C. con scene, in bassorilievo a zone, dei poemi omerici o ciclici e con iscrizioni illustrative ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...