callionimo
callïònimo s. m. [lat. scient. Callionymus, dal gr. καλλιώνυμος, propr. «che ha un bel nome», già in gr. e in lat. nome d’un pesce]. – Genere di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, [...] con testa larga e depressa, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo sono comuni il c. macchiato, detto anche dragoncello macchiato (lat. scient. Callionymus maculatus), che raggiunge appena i 10 cm ...
Leggi Tutto
pio-
[dal gr. πύον «pus»; lat. scient. pyo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal gr. (come piorrea) o formate modernamente (pi[o]emia, piogeno, ecc.), nelle [...] quali indica «pus, reazione flogistica purulenta» ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] l’opinione o contro il modo di pensare comune, e quindi sorprende perché strano, inaspettato. Il termine è oggi usato quasi esclusivam. nel linguaggio medico, riferito a fenomeno o reazione che si svolge ...
Leggi Tutto
kuros
kùros s. m. [traslitt. del gr. κοῦρος, propr. «ragazzo»] (pl. kùroi, gr. κοῦροι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo maschile arcaico, nudo, stante, creato dall’arte greca insieme [...] con quello femminile (kòre), per statue votive o funerarie ...
Leggi Tutto
cimbopogone
cimbopogóne s. m. [lat. scient. Cymbopogon, comp. del gr. κύμβη «coppa1» e (Andro)pogon, a sua volta comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee, con una [...] trentina di specie, quasi tutte paleotropicali, caratteristiche delle savane dell’Africa; importanti sono quelle che forniscono gli olî essenziali di palmarosa, di lemon grass, di citronella ...
Leggi Tutto
kylix
kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte [...] greca, di forma diversa nei varî periodi, più o meno espansa, a piede basso o alto, con anse orizzontali, verticali o oblique, per lo più variamente decorate con figure umane o di animali o con disegni ...
Leggi Tutto
opaion
opàion s. m. [traslitt. del gr. ὀπαῖον, der. di ὀπή «apertura, foro»] (pl. opàia [gr. ὀπαῖα]). – Nelle antiche costruzioni romane, apertura ricavata all’apice di una cupola, con funzione di fonte [...] di luce e di sistema di aerazione, per es., quello del Pantheon di Roma (v. fig. a p. 696) ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, [...] di vasi sanguigni. Il lat. pia mater è una delle forme con cui è stato reso, in traduzioni da Avicenna, il termine arabo corrispondente al gr. (μῆνιγξ) λεπτή, propr. «tenue», di Galeno e Oribasio (così come dura madre, lat. dura mater, traduce il ...
Leggi Tutto
parafisi
paràfiṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. ϕύω «nascere, prodursi»; cfr. gr. παράϕυσις «deviazione della spina dorsale»]. – 1. In anatomia comparata, piccolo corpo cavo, di natura non nervosa, che [...] si trova sulla linea mediana del tetto del telencefalo, nei vertebrati inferiori, e che rappresenta un plesso coroideo con probabile funzione secretoria. 2. In botanica, nome delle ife sterili che nell’imenio ...
Leggi Tutto
aferesi
afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] quando una vocale iniziale viene a trovarsi dopo la vocale finale della parola precedente (gr. πο ῦ ᾿στιν per πο ῦ ἐστιν; ingl. I’m per I am; ital. E ’l sol montava ’n su, in Dante), oppure quando si tratta di fraintendimento nella divisione delle ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...