glauco
glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] g. entro l’austera Dolcezza (Carducci); in partic., la dea dagli occhi g., epiteto della dea greca Atena (per traduz. del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide); più raram. riferito ad altre cose: costa tutta coperta del pallor g. degli ulivi (Pascoli); la ...
Leggi Tutto
catarda
s. f. [da un der. del gr. καταρτάω «legare, sospendere»; cfr. gr. tardo καταρτία «sartia», κατάρτη «albero»]. – Nella manovra navale, legatura provvisoria che si fa all’estremità di un pennone, [...] quando si voglia sollevarlo o calarlo, tenendolo verticale: fare c. a dritta, a sinistra, a seconda dell’estremità del pennone prescelta ...
Leggi Tutto
periclinale
agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] poco estese nel senso della direzione (brachianticlinale e brachisinclinale), per inclinazione dell’asse o per smorzamento delle pieghe, nel senso longitudinale dell’affioramento delle pieghe stesse. 2. ...
Leggi Tutto
litotomo
litòtomo s. m. [dal gr. λιϑοτόμος, comp. di λίϑος «pietra» e -τόμος «-tomo»; nel sign. 2, dal gr. λιϑοτόμον], ant. – 1. Sinon. di litotomista. 2. Strumento chirurgico per l’esecuzione della [...] litotomia, corrispondente all’odierno cistotomo ...
Leggi Tutto
enneade
ennèade s. f. [dal lat. tardo enneas -ădis, gr. ἐννεάς -άδος, da ἐννέα «nove»], letter. – 1. Raccolta di nove cose; in partic., libro diviso in nove partizioni o capitoli: le Enneadi (gr. ᾿Εννεάδες), [...] i sei gruppi, di nove scritti ciascuno, in cui sono ordinati i 54 scritti del filosofo greco Plotino (3° sec. d. C.). 2. non com. Nel linguaggio eccles., novena ...
Leggi Tutto
bassaridi
bassàridi s. f. pl. [dal lat. Bassarĭdes, gr. βασσαρίδες (o βασσάραι)]. – Uno dei nomi delle baccanti tracie e lidie, così dette per la pelle di volpe (gr. βασσάρα «volpe») che esse portavano [...] nel culto dionisiaco ...
Leggi Tutto
kome
kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano [...] un demo (δῆμος) ...
Leggi Tutto
komos
kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, [...] con canti e suoni di flauti; dal sec. 6° a. C., messo in relazione con Dioniso, entrò a far parte delle feste dionisiache, in cui rappresentava il tiaso di Bacco. Il kòmos fu uno degli elementi originarî ...
Leggi Tutto
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate ...
Leggi Tutto
kotyle
kotỳle s. f. – Traslitterazione del gr. κοτύλη, reso in lat. con le forme cotŭla o coty̆la e in ital. con còtile (v. cotile1), frequente in archeologia per indicare un tipo di ciotola profonda [...] un poco più stretta alla base che all’imboccatura, dal corpo quindi a tronco di cono rovesciato, con anse orizzontali a livello dell’orlo. ◆ Analogam. è in uso nel linguaggio dell’archeologia la traslitt. kotylìskos del gr. κοτυλίσκος (v. cotilisco). ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...