monopodia
monopodìa s. f. [comp. di mono- e del gr. πούς ποδός «piede»; cfr. gr. μονόπους «che ha un solo piede»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella mancanza di un piede. ...
Leggi Tutto
cata-
[dal gr. κατά «giù, in basso, sotto, per, contro, ecc.»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «giù, in basso, contro» o con altri sign. [...] proprî del gr. κατά, κατα-. ...
Leggi Tutto
policlinico
policlìnico s. m. [dal fr. policlinique s. f., comp. del gr. πόλις «città» e di clinique «clinica»; propr., dunque, «clinica cittadina», ma la parola è stata sentita come composta con il [...] gr. πολύς «molto» (v. poli-), donde l’attuale sign.; cfr., in francese, la coesistenza, con policlinique, di polyclinique, con sign. simili, mentre in inglese la grafia odierna è esclusivam. polyclinic (in origine policlinic)] (pl. -ci). – Istituto ...
Leggi Tutto
catacroto
catàcroto agg. [comp. di cata- e del gr. κροτέω «battere», coniato su dicroto (il gr. κατάκροτος significava «rumoroso»)]. – Nel linguaggio medico, linea (o fase) c., linea discendente che [...] nel tracciato grafico delle pulsazioni arteriose (o sfigmogramma) corrisponde al ritorno elastico della parete arteriosa su sé stessa, dopo la sua espansione; polso c., pulsazioni arteriose che presentano ...
Leggi Tutto
diglossia
diglossìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. γλῶσσα «lingua»; per il sign. 1, cfr. il gr. mod. διγλωσσία, der. di δίγλωσσος «bilingue»]. – 1. In linguistica, coesistenza, in una stessa comunità [...] sociale, di due sistemi linguistici, di cui uno è dotato di prestigio ed è di solito l’unico usato come lingua scritta, e l’altro è considerato inferiore (si distingue perciò dal bilinguismo, che indica ...
Leggi Tutto
pafio
pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea [...] Afrodite (corrispondente alla dea Venere dei Romani), che secondo il mito sarebbe sorta dalla spuma del mare proprio nei pressi di questa città. Per estens., sacro ad Afrodite, o connesso con il culto ...
Leggi Tutto
paflagone
paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi [...] (Pascoli); ho in serbo per te, schiavo ribelle, Una sferza di cuoio paflagóne (D’Annunzio); come sost., abitante o nativo della Paflagonia. ◆ Come agg., si trovano usati anche paflagònio (dal lat. Paphlagonius) e paflagònico (dal gr. Παϕλαγονικός). ...
Leggi Tutto
pilobolo
pilòbolo s. m. [lat. scient. Pilobolus, comp. del gr. πῖλος «berretto» e di un tema gr. affine a βάλλω «gettare» (v. -bolo)]. – Genere di funghi zigomiceti dell’ordine mucorali, con poche specie [...] che vivono su escrementi di erbivori: lo sporangio a maturità viene espulso con forza, giungendo fino a due metri dal micelio che l’ha prodotto ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Famiglia di insetti imenotteri apoidei, chiamati comunem. api legnaiole. Il genere principale, Xylocopa, comprende più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le più vistose api solitarie, quasi tutte ...
Leggi Tutto
ftioico
ftïòico agg. [der. del gr. ϕϑίω «consumarsi», per allusione alla tubercolosi (gr. ϕϑίσις «tisi»)]. – In chimica organica, acido f., acido grasso saturo, isolato dai bacilli della tubercolosi [...] aviaria e umana, isomero dell’acido cerotico ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...