panfilo
pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a [...] remi e a vela, di dimensioni simili a quelle di una galea. 2. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta anche, con termini ingl., yacht o motoryacht ...
Leggi Tutto
omoiusiano
omoiuṡiano (o omeuṡiano) agg. e s. m. [der. del gr. ὁμοιούσιος: v. oltre]. – Nelle polemiche trinitarie del 4° sec., detto dei seguaci del semiarianesimo, i quali, per indicare il rapporto [...] il termine ὁμοούσιος («consustanziale»), sostenuto dagli omousiani, ma preferivano ὁμοιούσιος per sottolineare piuttosto la somiglianza al Padre (gr. ὅμοιος «simile», da essi contrapposto a ὁμός «uguale, identico») anche quanto all’essenza. ...
Leggi Tutto
soma3
sòma3 s. m. [traslitt. del gr. σῶμα, propr. «corpo»] (pl. sòmata, gr. σώματα). – Segno della notazione musicale bizantina che indicava un intervallo di seconda, cioè il rapporto tra una nota e [...] quella immediatamente superiore o inferiore ...
Leggi Tutto
encratita
s. m. [dal lat. tardo encratitae -arum (pl.), gr. ἐγκρατῖται] (pl. -i). – Nella storia del cristianesimo antico, appartenente alla setta eretica degli encratiti (o severiani) che praticavano [...] la continenza (gr. ἐγκράτεια), condannando l’uso del vino e delle carni e vietando il matrimonio. ...
Leggi Tutto
docimitico
docimìtico agg. (pl. m. -ci). – Della antica città di Docimìo (gr. Δοκίμειον, lat. Docimīum) in Frigia: pietra d., o marmo d. (gr. Δοκιμίτης λίϑος), breccia monogenica usata come materiale [...] da costruzione decorativo, che nell’antichità si estraeva a Docimio ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; [...] o città (per es., americano, francese, lombardo, fiorentino). 2. s. m. pl. Nella Bibbia greca sono chiamati etnici (gr. ἐϑνικοί, τὰ ἔϑνη; lat. ethnici, gentes, gentiles) i pagani in quanto non professanti il monoteismo giudaico; negli scrittori ...
Leggi Tutto
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione [...] delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo). Dagli storici il termine è stato esteso a indicare anche la lega, a ...
Leggi Tutto
adonio
adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste a. (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si [...] lamentava ritualmente la morte del dio; in Atene si esponeva un simulacro della divinità, in legno, terra o cera, su di un apparato funebre, e veniva fatto segno a manifestazioni di cordoglio. 2. Verso ...
Leggi Tutto
teocrasia
teocraṡìa s. f. [comp. di teo- e gr. κρᾶσις «unione, fusione, mescolanza»; il gr. ϑεοκρασία significava «unione con la divinità»]. – Nelle religioni politeistiche, la fusione di diverse divinità, [...] in seguito alla quale due o più figure divine, in origine distinte, finiscono per essere considerate come identiche, cosicché a ciascuna di esse vengono attribuiti anche i caratteri peculiari delle altre ...
Leggi Tutto
xenotime
(o xenotimo) s. m. [comp. di xeno-, per arbitraria alteraz. del gr. κενός «vuoto, vano», e gr. τιμή «onore», con allusione al fatto che il chimico sved. J. J. Berzelius ritenne, erroneamente, [...] che contenesse un nuovo elemento]. – Minerale tetragonale, fosfato d’ittrio, in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...