taddarita
(o tallarita) s. f. [voce sicil., dal gr. mod. λαχταρίδα, deformazione del gr. class. νυκτερίς -ίδος, der. di νύκτερος «notturno»]. – Nome siciliano del pipistrello e anche del pesce aquila [...] (che ha molta somiglianza col pipistrello). Nel dialetto sicil. taddarita indica anche la cravatta a farfalla, per traslato analogo a quello del fr. papillon (v.) ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria [...] interposta fra il coro e le navate, generalmente costituita da un architrave poggiante su colonne e completata normalmente da raffigurazioni e immagini sacre (donde il nome); attualmente, nelle chiese ...
Leggi Tutto
saccoleva
saccolèva s. m. [dal gr. biz. σαγολαίϕεα, plur., comp. del gr. σάγος «sago, saio» e λαίϕη «vela»], invar. – 1. ant. Vela di forma quadrilatera, inferita a un albero, e tenuta distesa da un’asta [...] disposta diagonalmente, dal piede dell’albero al vertice superiore poppiero della vela (detta anche vela a tarchia o a sacco). 2. Tipo di piccolo veliero, siciliano e greco, attrezzato a trabaccolo per ...
Leggi Tutto
pandette
pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni [...] complessive di diritto romano pubblicate da giureconsulti dell’antichità: le p. di Ulpiano; le p. di Modestino. Per antonomasia, secondo nome della raccolta giustinianea (in latino Digestum seu Pandectae), ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] «scienza di ciò che trascende le cose naturali» (mentre il sign. originario è «trattazioni posteriori a quelle circa la natura», gr. τὰ μετὰ τὰ ϕυσικά), il prefisso ha acquisito il valore di trans- ed è stato adottato in età moderna per designare ...
Leggi Tutto
prolessi
prolèssi (meno com. prolèpsi) s. f. [dal lat. tardo prolepsis, gr. πρόληψις «anticipazione», der. di προλαμβάνω «anticipare, prendere prima»]. – 1. Figura retorica consistente nel prevenire, [...] .: si calmarono le placide onde, il cui senso è «si calmarono le onde, divenendo placide»). 3. In filosofia, termine (gr. πρόληψις, lat. praesumptio) con cui nella logica postaristotelica si designò più volte il concetto, o considerandolo (come nello ...
Leggi Tutto
amanita
s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza [...] di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato, e il farinaccio, altre velenose come l’ovolo ...
Leggi Tutto
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte [...] Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio mitico, nel quale si confondono però due figure diverse: un re di Macedonia, padre delle nove Muse, e un re dell’Emazia (regione centrale della Macedonia), padre ...
Leggi Tutto
tagma
s. m. [dal gr. τάγμα «ordine, ordinamento, classe, ecc.», der. di τάσσω «ordinare»] (pl. -i, talora anche nella forma gr. i tàgmata). – In zoologia, negli organismi metamerici, ciascun raggruppamento [...] di metameri che compone una regione funzionale del corpo ...
Leggi Tutto
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica [...] della Grecia centrale (v. etolico): la lega panetolica. Come s. m., il p. (dal lat. concilium Panaetolicum) o s. f. pl., le p. (dal gr. τὰ Παναιτωλικά), assemblea generale dell’antica lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...