lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] dapprima dai Lidî. È anche il nome dato al 5° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulla scala fa-fa in successione ascendente. 3. agg. Pietra l.: antico nome (lat. Lydius lapis, gr. Λυδία λίϑος) della roccia lidite o pietra di paragone. ...
Leggi Tutto
-rafia
-rafìa [der. del gr. ῥαϕή «cucitura, sutura»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente (sul modello del gr. γαστρορραϕία e sim.), che significa «saldatura, [...] sutura». Quando il primo elemento compositivo termina con vocale, ha il raddoppiamento della r iniziale: broncorrafia, colporrafia, frenorrafia, omentorrafia, ecc ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] oppositore»]. – 1. Spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che egli tenta per indurli a peccare; considerato come il capo degli angeli ribelli (detto anche Satana o demonio), è stato variamente ...
Leggi Tutto
rabdomante
s. m. e f. [dal gr. mod. ῥαβδόμαντις, tratto dal gr. tardo ῥαβδομαντεία: v. rabdomanzia]. – Chi esercita l’arte divinatoria servendosi di una verga magica; in partic., persona che avrebbe [...] la capacità di scoprire vene sotterranee di acqua o metalli per mezzo delle indicazioni fornite da una sottile bacchetta biforcuta, tenuta più o meno orizzontale con le mani per le due estremità ...
Leggi Tutto
palorcio
palòrcio s. m. [dal gr. biz. παρόλκιον, dim. del gr. πάρολκος «gomena»]. – Impianto di trasporto costituito da un grosso filo metallico teso tra due punti a diverso livello e assicurato a robusti [...] cavalletti infissi nel terreno, lungo il quale si fanno discendere per gravità, appesi a un gancio, legnami, fasci di fieno, ecc ...
Leggi Tutto
emoftoe
emòftoe s. f. [comp. di emo- e del gr. ϕϑόη «consunzione», sostituito al secondo elemento di emottisi (v.), inteso come der. del gr. ϕϑίσις «consunzione»]. – Sinon. dotto di emottisi. ...
Leggi Tutto
spondeo
spondèo s. m. [dal lat. spondēus, gr. σπονδεῖος, der. di σπονδή «libagione», in quanto originariamente usato in carmi con cui, nei sacrifici, si accompagnavano le libagioni rituali]. – Nella [...] serie giambiche o trocaiche là dove sia sostituita la lunga «irrazionale» alla breve, e in varî altri metri; s. maggiore (gr. σπονδεῖος μείζων), piede di due sillabe lunghe ma della misura ciascuna di quattro «more» o tempi, perciò di durata doppia ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: [...] … quando alle ricche / z. spiagge tu lanciasti un guardo (Foscolo); abitante di Zacinto ...
Leggi Tutto
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta [...] di legno o lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina e, in seguito, di quella russa e balcanica. 2. letter. Immagine sacra in genere, dipinta o scolpita; ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli eroi o., quelli dei poemi omerici; inni o., inni in lingua, metro e stile della poesia epica, attribuiti a Omero, con funzione introduttiva a recitazioni rapsodiche, ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...