tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In [...] partic., la legione t. (o tebana), o i martiri t. (o tebani), l’intera legione o coorte ausiliaria reclutata nella Tebaide, composta tutta di cristiani, che sarebbe stata sterminata presso Agauno nel Vallese ...
Leggi Tutto
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: [...] le mura s., l’agorà s.; come sost., abitante, cittadino di Smirne: uno s., una s., la resistenza degli S. contro l’invasione lidia ...
Leggi Tutto
palamita
s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda [...] sarda), caratterizzata dal dorso bluastro da cui scendono obliquamente verso i fianchi argentei 8-9 striature nerastre; ha due pinne dorsali ravvicinate, raggiunge 70 cm di lunghezza, ed è diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
ellimenio
ellimènio s. m. [gr. ἐλλιμένιον, der. di λιμήν -ένος «porto», col pref. ἐν- «dentro»]. – Nell’antica Grecia, tassa portuale che pagavano le navi che si ancoravano nei porti delle varie città [...] (ed ellimenisti, gr. ἐλλιμενισταί, erano detti i funzionarî incaricati della sua riscossione). ...
Leggi Tutto
rotacismo
s. m. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), secondo il modello di solecismo, ecc., e dal gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r»]. – 1. In linguistica, passaggio di un suono a r: per es., [...] il passaggio a r di s intervocalica nel latino antico (feria da fesia, Papirius da Papisius), e quello di n in albanese e in romeno (cărunt dal lat. canutus). 2. a. In fonetica, pronuncia difettosa della ...
Leggi Tutto
rotacizzare
rotaciżżare v. tr. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), ma ricalcato sul gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r» (v. rotacismo)]. – In linguistica, causare il rotacismo, il passaggio [...] al suono r di un altro suono; con la particella pron., subire il rotacismo: la «s» intervocalica, in latino, tende a rotacizzarsi. ◆ Part. pass. rotaciżżato, anche come agg.: suoni rotacizzati; la «l» ...
Leggi Tutto
acolia
acolìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. χολ ή «bile»; cfr. gr. ἄχολος «deficiente di bile»]. – In medicina, cessazione della secrezione della bile o, più comunemente, del deflusso di essa nell’intestino, [...] che si verifica in molte malattie del fegato e delle vie biliari ...
Leggi Tutto
asigmatico
asigmàtico agg. [comp. di a- priv. e sigmatico] (pl. m. -ci). – Nella descrizione della morfologia greca (e per estens. anche di altre lingue), di forma della flessione verbale o nominale [...] greco, s in altre lingue), morfema che è invece presente nelle forme cosiddette sigmatiche (v. sigmatico); per es., nominativo a., come il gr. πατήρ e il lat. pater; aoristo a., futuro a., come il gr. ἔκρινα e κρινῶ; perfetto a., come il lat. vidi. ...
Leggi Tutto
studita
s. m. [dal gr. Στουδῖτα] (pl. -i). – Monaco appartenente al monastero di Stùdion (gr. Στουδίου Μονή) di Costantinopoli, che fu celebre nel medioevo per la grande biblioteca che ospitava e per [...] l’attività di trascrizione dei codici che vi svolgevano i monaci ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] e costituivano parte integrale della messinscena del teatro greco classico; tra essi, spec. noto un praticabile mobile (detto in gr. ϑεολογεῖον) congegnato in modo da produrre l’apparizione nelle parti elevate della scena di una o più divinità, che ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...