papasso
s. m. [dal gr. biz. παπάς o παππᾶς (gr. class. πάπ(π)ας «padre»: v. papa1), da cui deriva pure il turco papaz «prete cristiano o musulmano» usato anche nella lingua franca, donde il sign. ital. [...] più antico]. – Nome usato talvolta per indicare i preti della Chiesa greco-ortodossa: il padre lo aveva affidato, ormai quasi uomo, alla sorveglianza di un ‘papasso’ di Atene (Pea); in usi fig.: sembrare ...
Leggi Tutto
leneo
lenèo agg. e s. m. [dal lat. lenaeus, gr. ληναῖος, der. di ληνός «torchio»; nel sign. 2, dal gr. τὸ Λήναιον]. – 1. agg. Nell’antica Grecia, epiteto classico (propr. «dio del torchio») del dio Dioniso. [...] 2. s. m. Recinto del demo attico di Limne in cui si trovava il più antico tempio di Dioniso col torchio, che la tradizione assegnava all’origine del culto dionisiaco ...
Leggi Tutto
megaron
mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. mègara, gr. μέγαρα). – In archeologia, l’ambiente più interno e sontuoso dei palazzi micenei, costituito di un vestibolo sulla cui fronte [...] sono due colonne lignee, di un’antisala o propileo cui si accede per tre porte, e della grande sala (il vero e proprio megaron) nel cui centro è il focolare attorniato da quattro colonne che sostengono ...
Leggi Tutto
cnidio
cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si [...] conservava la celebre statua di Prassitele ...
Leggi Tutto
naca1
naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta ...
Leggi Tutto
cnidosporidi
cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] da alcuni come una classe distinta di protozoi, da altri come tipo distinto di mesozoi, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] carnosa della mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora ...
Leggi Tutto
navarco
(o navarca) s. m. [dal lat. navarchus, gr. ναύαρχος, gr. tardo ναυάρχη, comp. di ναῦς «nave» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, il comandante di una flotta. ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale formato da sostanze diverse (olî siccativi, resine naturali e sintetiche, derivati cellulosici, bitume) disciolte in opportuni solventi, con aggiunta o meno di diluenti, plastificanti, pigmenti e coloranti ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] e O è di quanta scrittura Mi legge Amore o lievemente o forte). In linguistica, alfa privativo (lat. privativum, traduz. del gr. στερητικόν), primo elemento di parole composte greche, nelle quali ha valore di negazione (ἀ- davanti a consonante, ἀν ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...