• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11706 risultati
Tutti i risultati [11706]
Zoologia [2039]
Medicina [1575]
Botanica [1277]
Religioni [827]
Biologia [444]
Letteratura [443]
Geologia [398]
Industria [337]
Chimica [312]
Arti visive [298]

armenìaco

Vocabolario on line

armeniaco armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., [...] l’armeniaca (cfr. anche il nome lat. scient. dell’albicocco, Prunus armeniaca), e nella denominazione storica tema a. (gr. ᾿Αρμενιακὸν ϑέμα) della prima provincia istituita nell’Impero bizantino, che inizialmente comprendeva quasi tutta l’Asia Minore ... Leggi Tutto

ipotàttico

Vocabolario on line

ipotattico ipotàttico agg. [dal gr. ὑποτακτικός, der. di ὑπόταξις «ipotassi», secondo l’agg. τακτικός «che ordina»] (pl. m. -ci). – 1. Nella terminologia dei grammatici greci, che subordina, subordinante: [...] articolo i. (gr. ὑποτακτικὸν ἄρϑρον), il pronome relativo; congiunzioni i. (ὑποτακτικοὶ σύνδεσμοι), le congiunzioni subordinative. 2. Di costrutto sintattico ordinato secondo il principio della ipotassi, cioè secondo subordinazione grammaticale di ... Leggi Tutto

ipòteṡi

Vocabolario on line

ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] antichi di poesia e di prosa per esporne l’argomento e dare altre notizie. Anche (in lat. argumentum, o praefatio, prologus; gr. ὑπόϑεσις), breve introduzione ai varî libri della Bibbia, che ne espone il contenuto e il carattere, con notizie di tipo ... Leggi Tutto

eleate

Vocabolario on line

eleate s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. [...] eleatismo) ... Leggi Tutto

magari

Vocabolario on line

magari (pop. magara) interiez. [dal gr. μακάρι, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell’agg. gr. class. μακάριος «felice»]. – 1. Espressione che manifesta forte desiderio, ed è spesso seguita [...] da una proposizione con il verbo all’imperfetto cong.: m. potessi vederlo!; m. fosse vero!; ricorre anche in frasi ellittiche: oh, m.!, volesse il Cielo che fosse così! Rafforzato talvolta in magari Dio ... Leggi Tutto

-riża

Vocabolario on line

-riza -riża [dal gr. ῥίζα «radice»; lat. scient. -rhiza]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente sul modello del gr. γλυκύρριζα (v. liquirizia), nelle [...] quali ha il sign. di «radice»; di regola raddoppia la propria consonante iniziale, ma nell’uso sono frequenti le forme non raddoppiate: micorriza, coleo(r)riza, pileo(r)riza, ecc ... Leggi Tutto

tirrèno

Vocabolario on line

tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, [...] sinon. letter. di etrusco (per es., nella denominazione della civiltà tirrena), passato a designare fin dall’antichità il bacino occidentale compreso tra la penisola italica e le tre isole maggiori, cioè ... Leggi Tutto

elegìaco

Vocabolario on line

elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] dattilico e di un pentametro, caratteristica dell’elegia e dell’epigramma; verso e., o, come s. m., l’e., un e. (gr. ἐλεγεῖον, lat. elegēum), il secondo verso del distico, detto meno propriam. ma più comunem. pentametro; i poeti e. (anche s. m. pl., ... Leggi Tutto

mustàcchio

Vocabolario on line

mustacchio mustàcchio (o mustàccio) s. m. [dal gr. mediev. μουστάκι, gr. class. μύσταξ «labbro superiore»; v. mostaccio]. – 1. Quasi sempre al plur., baffi folti e molto lunghi; per lo più in tono scherz.: [...] lisciarsi, arricciarsi i mustacchi. 2. Al plur., nell’attrezzatura navale, specie di sartie orizzontali dell’albero di bompresso che dalle teste di moro dei varî tronchi vanno a fissarsi ai due lati (masconi) ... Leggi Tutto

feace

Vocabolario on line

feace agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); [...] erano dediti alla marineria e conducevano una vita di utopistica felicità nell’isola di Scheria (identificata con l’antica Corcira, l’odierna Corfù) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1171
Enciclopedia
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
gr
gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali