• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11706 risultati
Tutti i risultati [11706]
Zoologia [2040]
Medicina [1575]
Botanica [1277]
Religioni [828]
Biologia [444]
Letteratura [443]
Geologia [398]
Industria [337]
Chimica [312]
Arti visive [298]

gr

Vocabolario on line

gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.). ... Leggi Tutto

GR

Vocabolario on line

GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella [...] scrittura o nell’annuncio orale, dal numero della rete: GR1, GR2 ... Leggi Tutto

-toco

Vocabolario on line

[dal gr. -τόκος «che genera», der. del tema di τίκτω «generare»; cfr. la voce prec.]. – Secondo elemento compositivo, atono, di pochi termini della biologia (arrenòtoco, deuteròtoco, telìtoco) che si riferiscono [...] alla generazione partenogenetica, formati sull’esempio del gr. ϑηλυτόκος «che genera femmine». ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione ordinata di fatti e avvenimenti umani del passato, quali risultano da un’indagine critica volta ad accertare sia la verità di essi, sia le connessioni reciproche ... Leggi Tutto

èncliṡi

Vocabolario on line

enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] es., lat. senatus populusque «il senato e il popolo»; e costantemente in ital.: parlami, salvalo, ecc.). La parola atona (negli esempî dati il gr. τε, il lat. que, l’ital. mi, lo), che è per lo più monosillaba, ma può essere anche bisillaba, come il ... Leggi Tutto

-òde

Vocabolario on line

-ode -òde [dal gr. -ὠδης, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. εὐώδης «che ha buon profumo»), inteso poi come suffisso e assimilato a -ειδής (v. -oide)]. – Suffisso [...] cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l’oggetto designato dal primo elemento della parola (per es. fillode, dal gr. ϕυλλωδής «simile a foglia»). Si tratta per lo più di sostantivi, che in genere derivano da aggettivi greci nei quali il ... Leggi Tutto

sarmàtico

Vocabolario on line

sarmatico sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] una vasta pianura a nord del Mar Nero, da esso detta Sarmazia (gr. Σαρματία, lat. Sarmatia). 2. In geologia, piano s., o anche sarmatico s. m., piano inferiore del miocene superiore, coevo del messiniano e del pontico, ben rappresentato nel bacino di ... Leggi Tutto

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] pers. della pianta, rēvand e rīvand, si è alterato in ῥᾶ su influsso del nome gr. ῾Ρᾶ del fiume Volga, per indicare con etimologia popolare l’origine orientale di questa pianta]. – 1. Nome di una cinquantina di piante poligonacee, appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] regola dalla provenienza. Sono sonore le z derivanti da ζ greco (es. azzimo, dal gr. ἄζυμος; zefiro, dal lat. zephyrus, gr. ζέϕυρος; zizzolo, lat. zizyphus o ziziphus, dal gr. ζίζυϕον), da z araba (es. zafferano, dall’arabo za῾farān), da z persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tèma²

Vocabolario on line

tema2 tèma2 s. m. [dal gr. biz. ϑέμα -ατος, già in gr. tardo «luogo», in gr. class. «ciò che si pone»; v. la voce prec.] (pl. -i). – Provincia bizantina ordinata militarmente; la parola designava inizialmente [...] solo il corpo d’armata stanziato in una data provincia, in seguito passò a indicare la provincia stessa; tra la fine dell’8° sec. e gli inizî del 9° tutto l’impero era ordinato in temi, di numero ed estensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1171
Enciclopedia
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
gr
gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali