• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

efèbo

Vocabolario on line

efebo efèbo s. m. [dal lat. ephebus, gr. ἔϕηβος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥβη «giovinezza»]. – Giovinetto, adolescente da poco entrato nella pubertà (in genere con riferimento alla Grecia antica; cfr. [...] efebia): ogni anno le vergini e gli e. vengano all’ara e cantino il virgineo canto (D’Annunzio). Per estens., adolescente che ha aspetto e forme delicate, femminee ... Leggi Tutto

cratère

Vocabolario on line

cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] decorata, argento, bronzo e anche marmo, con o senza anse, nel quale, in Grecia e in Roma antiche, si preparava la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti: dal cratere Il nettare attignendo, a tutti in giro Lo mescea (V. Monti). 2. a. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

dèmos

Vocabolario on line

demos dèmos s. m. [traslitt. del gr. δῆμος «popolo»] (pl. dèmoi, gr. δῆμοι). – Grecismo usato dagli storici moderni dell’antica Grecia, per indicare il ceto popolare in contrapposizione all’aristocrazia, [...] e anche il governo popolare democratico. Meno com. in queste accezioni la forma italianizzata demo ... Leggi Tutto

pugilato

Vocabolario on line

pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) [...] considerata di alto valore educativo, questa disciplina fu praticata, quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, nell’antica Grecia, presso gli Etruschi e a Roma (spec. durante la Repubblica e l’Impero), secondo regole diverse da quelle ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] , spegnere i f.; f. abbaglianti, anabbaglianti; essere accecato dai f. di un veicolo viaggiante in senso contrario. 3. fig., letter. Guida, lume: la Grecia fu f. di civiltà alle genti. ◆ Dim. farétto, anche con accezione propria (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] estens. e fig. a. poet. Qualunque cosa che, posta davanti o intorno a un oggetto, lo sottrae allo sguardo: Amore in Grecia nudo e nudo in Roma D’un velo candidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere Celeste (Foscolo, con riferimento al Petrarca ... Leggi Tutto

scolarca

Vocabolario on line

scolarca (o scolarco) s. m. [dal gr. σχολάρχης, comp. di σχολή «scuola» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Capo di una scuola filosofica, nell’antica Grecia: gli s. dell’antica Accademia. ... Leggi Tutto

èforo

Vocabolario on line

eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse [...] a contrastare, talora con successo, lo stesso potere regio; il loro presidente dava il nome all’anno. 2. Nella Grecia odierna, sovrintendente, per es. alle antichità di un nòmos. 3. Nel diritto canonico cattolico, il sacerdote nominato dal vescovo ... Leggi Tutto

egèo

Vocabolario on line

egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione [...] generica che comprende la civiltà di Creta nel 2° millennio a.C. e le civiltà dei popoli circostanti, influenzati da Creta (analogam., l’arte e., l’architettura e., la ceramica egea) ... Leggi Tutto

tallòforo

Vocabolario on line

talloforo tallòforo s. m. [dal gr. ϑαλλοϕόρος, comp. di ϑαλλός «germoglio, ramoscello» e -ϕόρος «-foro»]. – Nell’antica Grecia, chi in occasione di feste o cerimonie religiose, pubbliche o private, portava [...] fronde (di ulivo, di alloro, ecc.) in onore della divinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali