• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

parràṡio

Vocabolario on line

parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] luogo idealizzato di vita pastorale e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano ... Leggi Tutto

psilòṡi

Vocabolario on line

psilosi psilòṡi s. f. [dal gr. ψίλωσις (con tutti e due i sign.), der. di ψιλόω «depilare; usare lo spirito dolce», da ψιλός «privo, spoglio» e, come termine grammaticale, «non aspirato; lene, dolce [...] , termine poco usato per alopecia. 2. In linguistica, termine con cui si designa la scomparsa dell’aspirazione iniziale in greco (segnata, questa, dallo spirito aspro), che ha avuto luogo dapprima in certi dialetti eolici e ionici, detti psilotici, e ... Leggi Tutto

grammatista

Vocabolario on line

grammatista s. m. [dal lat. grammatista, gr. γραμματιστής, der. di γράμμα -ματος (v. grammatico)] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, dal 4° sec. a. C., il maestro di scuola che insegnava i primi rudimenti [...] del leggere e dello scrivere. Per estens., nel linguaggio letter. (raro), maestro di grammatica: il compagno rimandai soletto Al grammatista (Pascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

arcipèlago

Vocabolario on line

arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza [...] a volte con caratteristiche morfologiche analoghe. In origine, e come denominazione storica, il termine indicò in partic. il mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. 2. In usi fig. (sui quali ha notevolmente influito il titolo di ... Leggi Tutto

beòta

Vocabolario on line

beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità [...] mentale che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi: è un beota; anche come agg., da idiota, da imbecille: espressione, faccia, risposta beota ... Leggi Tutto

garibaldino

Vocabolario on line

garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, [...] G. Garibaldi nelle sue imprese per l’indipendenza italiana. Per estens., per lo più al plur., i volontarî accorsi in Grecia (1879) al seguito di Ricciotti Garibaldi, e nelle Ardenne (1914) con Peppino Garibaldi; durante la Resistenza (1943-45), gli ... Leggi Tutto

beòtico

Vocabolario on line

beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo [...] Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°; dialetto b., l’antico dialetto greco della Beozia, misto di elementi eolici, che erano prevalenti, e di elementi dorici. ... Leggi Tutto

sinclèto

Vocabolario on line

sincleto sinclèto s. f. [dal gr. σύγκλητος, femm. (sottint. βουλή «assemblea»), propriam. agg. «convocata, radunata», der. di συγκαλέω «convocare»]. – Nella Grecia antica, assemblea cittadina o di soci [...] di una lega, a carattere generalm. straordinario ... Leggi Tutto

scïòtto

Vocabolario on line

sciotto scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato [...] da un turco (Sarpi); Teofrasto ... fa menzione dell’uso venefico della cicuta presso gli Sciotti ed altri popoli della Grecia (G. Targioni Tozzetti). Come locuz. avv., alla sciotta, secondo l’uso degli Sciotti: Tracanniamo ... vin rullato e alla ... Leggi Tutto

làura

Vocabolario on line

laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] sinon. di monastero, restringendosi anzi a indicare i monasteri più famosi per numero e santità di monaci (sono tali, per es., la laura del monte Sinai in Palestina, quella del monte Athos in Grecia, la l. delle grotte presso Kiev in Ucraina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali