• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

simpolitìa

Vocabolario on line

simpolitia simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ... Leggi Tutto

sottopórre

Vocabolario on line

sottoporre sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] ). 2. fig. a. non com. Ridurre sotto il proprio dominio, assoggettare: i Persiani non riuscirono a s. la Grecia. Rifl., sottomettersi: i Germani non si sottoposero mai ai Romani; accettare l’autorità di altri, rimettersi senza resistere: sottoporsi ... Leggi Tutto

delfìnio²

Vocabolario on line

delfinio2 delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’antica Grecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del [...] dio in aspetto di delfino, ma anche per gioco etimologico con Δελϕικός (v. delfico). 2. s. m. a. Nome che, in onore di Apollo Delfinio, aveva uno dei mesi del calendario in varie località. b. Sacrario ... Leggi Tutto

simpoṡïasta

Vocabolario on line

simposiasta simpoṡïasta s. m. [dal gr. συμποσιαστής, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, partecipante o convitato a un simposio. ... Leggi Tutto

braurònie

Vocabolario on line

brauronie braurònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βραυρώνια]. – Festa della Grecia antica, che si celebrava ogni cinque anni nella località attica di Braurone in onore di Artemide; in essa, fanciulle vestite [...] con uno speciale costume del colore di croco, per atteggiarsi a orse, sacrificavano alla dea una capra ... Leggi Tutto

delìaco

Vocabolario on line

deliaco delìaco agg. [dal lat. Deliăcus, gr. Δηλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Delo, isola della Grecia, e per estens. di Apollo, che in Delo aveva un culto particolare: lega d., pregiata lega di [...] bronzo dell’antichità; la cetera d. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

trierarchìa

Vocabolario on line

trierarchia trierarchìa s. f. [dal gr. τριηραρχία]. – Nell’antica Grecia, l’ufficio del trierarco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trierarco

Vocabolario on line

trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] trireme, che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

agiorita

Vocabolario on line

agiorita s. m. [adattam. del gr. ἁγιορίτης, ἁγιορείτης, comp. di ἅγιος «santo» e ὄρος «monte»] (pl. -i). – Monaco greco, abitante del «sacro monte», cioè dell’Athos, nella penisola Calcidica nel nord [...] della Grecia, che costituisce una repubblica monastica autonoma. ... Leggi Tutto

còtile¹

Vocabolario on line

cotile1 còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. [...] In anatomia, sinon. di acetabolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali