tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica Roma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di metallo, di osso, di ...
Leggi Tutto
lacedemone
lacedèmone agg. e s. m. e f. [dal lat. Lacedaemŏnes (plur.), gr. Λακεδαιμόνιος]. – Spartano, abitante o nativo di Sparta o della Laconia, regione della Grecia, nel Peloponneso meridionale. ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, [...] gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo, in cui il coro è formato da prigioniere troiane che recano offerte e libagioni sulla tomba di Agamennone ...
Leggi Tutto
gerusia
geruṡìa s. f. [dal gr. γερουσία, der. di γέρων «vecchio»]. – Nell’antica Grecia, in partic. a Sparta, senato costituito dagli anziani (in numero di 28), con competenza su questioni riguardanti [...] il re, l’amministrazione della giustizia, la politica estera, ecc ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] lettura e subito, senza riflettere: tradurre a prima v. dal greco, o una lettera in tedesco; leggere la musica a prima vista cosa, progettarla, averla in progetto (ho in v. un viaggio in Grecia); una persona in v., una persona di cui si parla molto, ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] antico, appartenente al gruppo dorico e parlato anticam. nella Laconia e nelle colonie di Taranto ed Eraclea; vasi l., vasi greci arcaici prodotti a Sparta a partire dal 10° sec. a. C., con caratteristiche figure nere, decorazione geometrica e scene ...
Leggi Tutto
strongile
stròngile s. f. [dal gr. στρογγύλη (ναῦς), propr. «(nave) rotonda»]. – Nave da carico, nella Grecia antica: La s. onusta di grano Con ciurma di schiavi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] di grande dottrina, esperienza e sapienza: quel s. gentil, che tutto seppe (Dante, con riferimento a Virgilio); i sette s. dell’antica Grecia (noti anche come i sette sapienti), v. sette; per il Libro dei sette s., v. sette. Per antonomasia, il Savio ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] , intorno alla metà del sec. 4° a. C.); i T., gli abitanti di Tebe. Ciclo t., ciclo di leggende e poemi epici greci (Edipodìa, Tebàide, Epìgoni) incentrato sulla guerra dei Sette contro Tebe. 2. Forma meno propria e più rara di tebeo, di Tebe, antica ...
Leggi Tutto
ellanodico
ellanòdico (o ellenòdico) s. m. [dal gr. ἑλλανοδίκης o ἑλληνοδίκης, propr. «giudice degli Elleni»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, magistrato che soprintendeva all’ordinamento, allo svolgimento [...] e alla premiazione dei grandi giochi nazionali. A Sparta, durante la guerra del Peloponneso, magistrato militare incaricato del giudizio sui delitti commessi dalle truppe alleate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....