governatore /governa'tore/ s. m. [lat. gubernator -oris, der. di gubernare "governare"] (f. -trice, scherz. -tora). - 1. (polit.) [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità [...] dei g.] ≈ ‖ governante, reggente, (lett.) reggitore. 2. (estens.) [chi è alla guida generale di un ente, di un'istituzione, organizzazione e sim.: g. generale] ≈ ‖ amministratore, capo, direttore, soprintendente, [di ateneo] rettore. ...
Leggi Tutto
satrapo /'satrapo/ s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. satrápēs, adattam. dell'iranico ✻khshathra-pa-, comp. di ✻khshathra- "regno" e tema di ✻pāti "egli protegge"]. - 1. (stor.) [governatore [...] di una provincia dell'antico impero persiano]. 2. (fig., spreg.) [persona, investita di un certo potere, che ostenta e fa pesare la sua autorità: comportamenti da s.] ≈ boss, (spreg.) califfo, dittatore, ...
Leggi Tutto
preside /'prɛside/ s. m. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. "chi siede avanti, chi presiede", der. di praesidēre]. - 1. (stor.) [nella Roma imperiale, chi governava una provincia] ≈ governatore. 2. (anche [...] f.) (prof., educ.) [nell'ordinamento scolastico italiano, chi dirige un istituto di istruzione secondaria di primo o secondo grado: il p. di un liceo] ≈ capo d'istituto. ‖ direttore, dirigente scolastico ...
Leggi Tutto
governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] che ama g. da sé] ≈ gestirsi, reggersi. 2. (non com.) a. [tenere un determinato comportamento: non so come governarmi in una situazione così difficile] ≈ comportarsi, regolarsi. b. [mettere un freno alle proprie emozioni, istinti e sim.: cerca di ...
Leggi Tutto
ras s. m. [amarico e tigrè ras "testa, capo; sommità"]. - 1. (stor.) [nell'Impero di Etiopia, titolo della più alta dignità nella gerarchia dello stato dopo il negus] ≈ ‖ governatore. 2. (estens., spreg.) [...] a. [piccola autorità locale che esercita il suo ufficio con atteggiamenti dispotici] ≈ barone, boss, (pop.) capoccia, rais, satrapo, signorotto. b. [capo della delinquenza organizzata] ≈ boss, capobastone, ...
Leggi Tutto
reggente /re'dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere]. - ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un'altra] ≈ principale. ↔ dipendente, secondario, subordinato. ■ s. m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente [...] il potere in sostituzione del re o della regina] ≈ ‖ governante, governatore, viceré. 2. (estens.) [chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: nominare un r.] ≈ (burocr.) facente funzione, sostituto, supplente. ■ s. ...
Leggi Tutto
reggitore /redʒ:i'tore/ s. m. [der. di reggere] (f. -trice), ant., lett. - [chi governa] ≈ governante, governatore, (lett.) rettore. ‖ reggente. ...
Leggi Tutto
occasione /ok:a'zjone/ s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre "cadere"; propriam. "avvenimento, caso"]. - 1. a. [quanto facilita l'avverarsi di un fatto: cogliere l'o.] ≈ circostanza, [...] importante, decisivo] ≈ momento, ora. 3. [quanto provoca delle conseguenze: dare o. a lagnanze; l'arrivo del nuovo governatore fu l'o. della rivolta] ≈ (lett.) cagione, causa, (non com.) fomite, motivo, opportunità, pretesto. 4. [il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
banca
Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] ; computista; contabile; direttore (centrale, di agenzia, di filiale, regionale); fattorino; finanziere; funzionario; governatore (della Banca d’Italia); guardia giurata; portavalori; presidente; procuratore; ragioniere; sportellista. 2. Accreditante ...
Leggi Tutto
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...