emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi). ...
Leggi Tutto
rafflesiacee
raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] (inclusa in precedenti classificazioni in altri ordini), comprendente una cinquantina di specie prive di clorofilla, parassite sulle radici o sul fusto di piante legnose; il loro corpo vegetativo, profondamente ...
Leggi Tutto
sbrattare1
sbrattare1 v. tr. [lo stesso etimo di imbrattare, con altro prefisso]. – Rendere libero da tutto ciò che ingombra o insudicia: s. la tavola, una stanza; e assol.: ora andate tutti in salotto, [...] lo arrivava in bravura a s. il paese dagli animali dannosi (Bacchelli); anche, lasciar libero un luogo: intima loro [il Governatore di Milano ai bravi] di nuovo che, nel termine di giorni sei, abbiano a s. il paese (Manzoni); Lesti, stringetevi ...
Leggi Tutto
vilayet
vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione [...] amministrativa retta da un valì. Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia passando però a designare quelle circoscrizioni minori ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] che, all’interno di un paese, agiscono d’accordo col nemico, o comunque in favore di un paese o di un governo straniero, a cui sono in genere legate da interessi o ideologie comuni (espressione usata la prima volta dal generale franchista E. Mola ...
Leggi Tutto
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui [...] notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India, alto fino a 60 m, che fornisce una sorta di storace ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] a funzionarî con mansioni di fiducia]. – 1. Anticam., persona di fiducia, spec. di un sovrano, di un governatore, di un principe, cui venivano affidati incarichi varî, anche privati e riservati: il S. fiorentino, denominazione antonomastica di ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] , composta allora da tredici personaggi di toga e di spada, da cui il governatore prendeva parere, e che, morendo uno di questi, o venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo», Pr. Sp., cap. XVIII); l’espressione è stata però usata anche con ...
Leggi Tutto
sculdascia
sculdàscia (o sculdascìa) s. f. [dal lat. mediev. sculdasia «sede, abitazione dello sculdascio», der. di sculdasius: v. sculdascio] (pl. -sce o, rispettivam., -scìe). – L’ufficio, la carica [...] di sculdascio; la giurisdizione territoriale di uno sculdascio. Anche, in epoca feudale, il censo reale e personale che gli abitanti di un territorio dovevano al governatore locale, in quanto rappresentante del potere sovrano. ...
Leggi Tutto
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...