liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] lombarda e pensa di non aver bisogno degli ulteriori consensi che proverrebbero dalla lista personale del governatore. Questa rafforzerebbe soltanto Formigoni, ne esalterebbe la distinzione rispetto al profilo ideologico liberal-populistico che il ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] a Londra per incontrare Al Gore, presentargli il programma sulla nutrizione e intascare l’appoggio del Premio Nobel. Il governatore [Roberto] Formigoni capace di agguantare in extremis il voto del Kenia, mettendo a disposizione gli ospedali lombardi ...
Leggi Tutto
sangiacco
s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato. ...
Leggi Tutto
rivoltoso
rivoltóso agg. s. m. (f. -a) [der. di rivolta]. – Che è in rivolta, che partecipa o ha partecipato a una rivolta militare, politica o sociale: gli ufficiali, i soldati, i marinai r.; i detenuti [...] r.; più spesso, sostantivato: i capi dei r. chiesero di parlare col governatore; tutti gli uffici erano in mano dei rivoltosi. Meno com., riferito a cosa, di rivolta, che costituisce rivolta: Se cesseranno i moti r. (Giusti). ...
Leggi Tutto
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda [...] Carlo (Andrea da Barberino). La parola passò poi a indicare, dal sec. 16°, i provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola: è un caso chiaro, contemplato in cento gride, e ... appunto, in una dell’anno ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] a Tolosa e Montpellier». (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 4, Europa) • Una volta rieletto governatore dal Landtag (il parlamento) della Carinzia (per la terza volta), [Jörg] Haider avrà inoltre una maggiore autorità nel portare ...
Leggi Tutto
alcaide
‹alkàidħe› s. m., spagn. [dall’arabo qā’id «capo»]. – Governatore di una fortezza o di un castello in Spagna, nel medioevo (lo stesso vocabolo arabo in Sicilia, in età araba e normanna, è trascritto [...] nei documenti latini gaytus, e varianti, con senso analogo). Non va confuso con alcalde ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] Roma imperiale, il governatore di una provincia. b. Durante il regime fascista, p. della provincia, il capo dell’amministrazione provinciale (ora detto presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo ...
Leggi Tutto
celentanata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 11, Economia) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. ...
Leggi Tutto
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] staff economico di Palazzo Chigi) ed Enzo Grilli (uno dei «Draghi boys» al Tesoro) pretenderanno spiegazioni dal governo Schroeder sul matrimonio italo-tedesco nei telefoni, ma dovranno anche guadagnare tempo. (Federico Rampini, Repubblica, 24 aprile ...
Leggi Tutto
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...