famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo del Governatore della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio «peccato»: oltre che economico anche religioso, un’eresia del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] ’autorizzazione preventiva di Via Nazionale, significa che in quelle aziende non può esserci una corporate governance, un governo societario trasparente sul modello dei paesi più avanzati. Gli azionisti, i consigli d’amministrazione, sono ridotti a ...
Leggi Tutto
fazista
s. m. e f. e agg. Chi parteggia per Antonio Fazio o ne prende le difese; che è favorevole a Antonio Fazio. ◆ Anche nella maggioranza c’è una anima «fazista» ed è uscita ieri allo scoperto con [...] 2004, p. 3, Agenda) • l’«ultimo dei fazisti», come [Guido] Leoni è soprannominato per l’antica amicizia con l’ex Governatore Antonio Fazio, lascia intuire che presto o tardi potrebbe passare la mano. «Ho avuto problemi fisici, adesso sto bene -- dice ...
Leggi Tutto
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] ] La trappola tesa da Forza Italia punta a incastrare insieme tre diversi soggetti, Bankitalia, il centrosinistra e i garanti del governatore che abitano nella Casa delle libertà. Lo start è arrivato già da qualche giorno, ed è sintetizzabile in una ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] , non daranno indicazioni di voto. Ma si preparano al dialogo con i partiti. Per presentare alla coalizione di Stefano Bonaccini, il governatore del Pd che si ricandida per il bis in Emilia Romagna, idee e valori delle sardine. Una sorta di punti ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] fosse la crescita e l’occupazione, che la spesa pubblica dovesse essere a ciò finalizzata. Cresciuto a fianco dell’allora governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, Draghi fa parte di quell’élite di tecnici dotati di visione politica che ...
Leggi Tutto
debunking
s. m. inv. Opera di demistificazione e confutazione di notizie o affermazioni false o antiscientifiche, spesso frutto di credenze, ipotesi, convinzioni, teorie ricevute e trasmesse in modo [...] sera, 21 febbraio 1954, p. 3) • Nel frattempo i Democratici preparano la controffensiva politica nei confronti del governatore, con un progetto di racconto – in Rete, nelle piazze, nelle feste democratiche – delle «mistificazioni amministrative, e ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] per quello che facciamo, non per chi sosteniamo. Altrimenti diamo l'immagine di un partito filiera». A dirlo è il governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini durante una diretta con i circoli Pd all'estero. (Corriere della sera, 5 gennaio 2023 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6 Cronaca) • Pare infatti che il governatore [Giovanni Toti] non abbia apprezzato l’iniziativa di Anzalone [Stefano A., consigliere regionale ligure della lista “Cambiamo con Toti”], accompagnata per di più dal suo ...
Leggi Tutto
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri...
Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras...