• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]

slucchettare

Neologismi (2008)

slucchettare v. tr. Togliere un lucchetto. ◆ [tit.] A Ponte Milvio i residenti «slucchettano» i lampioni (Giornale, 28 febbraio 2007, p. 43, Roma Cronaca) • Si tratta di un neologismo, la cui diffusione [...] è ancora assai limitata. Ad esempio, ricercando questo verbo su Google si ottengono appena 35 citazioni. Secondo il professor Raffaele Simone, docente dell’Università Roma Tre e direttore del dipartimento di Linguistica, esistono comunque modelli a ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] per trazione, ovvero l'elettricità usata dalle locomotive. (Piccolo.it, 14 giugno 2012, Brevi) • Nei giorni scorsi Google ha risposto alla Commissione europea sulle accuse relative a presunte azioni anticompetitive. Le accuse e le risposte sono un ... Leggi Tutto

cloud computing

Neologismi (2013)

cloud computing loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] ◆  La prospettiva è il cloud computing, dove dati personali e interi programmi risiedono nei server di colossi informatici come Google o Yahoo piuttosto che negli hard disk dei singoli pc (utili ormai solo come accesso alla rete), con evidenti rischi ... Leggi Tutto

fake news

Neologismi (2017)

fake news loc. s.le f. pl. inv. Notizie false, con particolare riferimento a quelle diffuse mediante la Rete. ◆  Se il web è sempre stato una prateria, si aprono così nuovi spazi per altri post che ''galleggeranno'' [...] sul web, senza alcuna possibilità di collegarli a un'identità riconosciuta, proprio mentre Facebook e Google sono alle prese con la necessità di porre un freno alla circolazione di notizie false sulle loro piattaforme. Simile a Medium, già popolare ... Leggi Tutto

driverless

Neologismi (2017)

driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] patenti speciali per l’uso in pubblico di Google Car e simili. (Wired.it, 26 maggio 2014, Motori) • Solo i tratti già aperti della «nuova» metro C, che utilizza treni driverless, quindi senza conducenti, sono scampati agli effetti della protesta (ma ... Leggi Tutto

emoji

Neologismi (2016)

emoji s. f. o m. Piccola icona a colori usata nella comunicazione elettronica per esprimere un concetto o un'emozione. ◆  [tit.] Emoji sul telefono le nuove faccine per dire ti amo. (Repubblica.it, 9 [...] dicembre 2011) • [tit.] Sentire, pensare e dire con gli emoji. (Manifesto.info, 30 maggio 2015) • [tit.] Google propone nuove emoji per la parità dei sessi. (Wired.it, 11 maggio 2016, Mobile). Trascrizione nell'alfabeto latino del vocabolo giapponese ... Leggi Tutto

revenge porn

Neologismi (2016)

revenge porn loc. s.le m. Diffusione nella Rete di immagini sessualmente esplicite, senza il consenso del soggetto ritratto, che di solito è una donna, da parte di individui che intendono così denigrare [...] 90% dei casi la vittima di revenge porn è una donna. (Silvia Vecchini, Wired.it, 24 aprile 2014, Internet) • Dopo Google, anche Microsoft bandisce dal suo motore di ricerca online Bing il revenge porn, cioè la pubblicazione su internet per vendetta ... Leggi Tutto

redirigere

Neologismi (2016)

redirigere v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra [...] , Repubblica.it, 12 marzo 2012, Tecnologia) • [tit.] Quando navigo su internet a volte mi redirige su un'altra pagina. (Groups Google.com, 21 febbraio 2015, Sicurezza). Derivato dal v. dirigere con l'aggiunta del prefisso re-; ricalca il v. ingl. (to ... Leggi Tutto

tabletfonino

Neologismi (2013)

tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità [...] ) ben 3 GB di Ram. Assurdo? (Alessio Lana, Corriere della sera.it, 2 maggio 2013, Tecnologia) • Il sistema operativo di Google è la scelta preferenziale dei produttori di tablet-fonini. Il cui identikit è presto fatto: display generoso (6,7,8 e ... Leggi Tutto

deep learning

Neologismi (2019)

deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel tentativo di recuperare lo svantaggio da Google e Microsoft, sta mettendo a punto una task force di otto esperti per lavorare ai progetti sull'intelligenza artificiale. In particolare, sui nuovi software di deep ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Google®
Google® Motore di ricerca Internet gestito dalla Google Inc., società fondata nel sett. 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede a Mountain View, in California. Grazie a un particolare algoritmo di ricerca che privilegia le pagine...
Google
Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che fa riferimento al principale prodotto dell’azienda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali