gonorrea /gono'r:ɛa/ s. f. [comp. di gono- e -rea]. - (med.) [malattia infettiva causata dal gonococco e trasmessa con rapporti sessuali] ≈ blenorragia, Ⓖ (pop.) scolo. ...
Leggi Tutto
scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] : lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione venerea] ≈ Ⓣ (med.) blenorragia, Ⓣ (med.) gonorrea. ...
Leggi Tutto
gono- (davanti a voc. gon-) [dal gr. gónos "seme, organi genitali, generazione"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con l'atto generativo, con gli organi genitali [...] o con il seme animale (gonade, gonorrea, ecc.). ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta...
gonococco
Batterio gram-negativo della specie Neisseria gonorrhoeae, agente causale della gonorrea (o blenorragia), scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, con una caratteristica forma a chicco di caffè. La ricerca...