butadiene
butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala [...] butano, dall’acetilene, ecc. Per la sua natura insatura presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, ecc.); viene perciò usato come materia prima per diversi tipi di gommesintetiche e per prodotti farmaceutici. ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] in acqua, che vengono usate come solventi, come carburanti, come combustibili e come materie prime per la sintesi di numerosi e importantissimi prodotti industriali (tra cui gommesintetiche, sostanze plastiche, prodotti farmaceutici e concimi). ...
Leggi Tutto
policloroprene
policloroprène s. m. [comp. di poli- e cloroprene]. – In chimica organica, polimero del cloroprene largamente usato nella preparazione di gommesintetiche, commercialmente conosciuto col [...] nome di neoprene ...
Leggi Tutto
stirene
stirène s. m. [der. del nome del genere Styrax (v. stiracacee), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo (vinilbenzene) di formula C6H5CH=CH2, liquido oleoso incolore, infiammabile, [...] che ha acquistato grande importanza per la preparazione di resine (dette polistireniche o polistiroliche), di gommesintetiche, di vernici siccative; si ottiene prevalentemente per deidrogenazione dell’etilbenzene, preparato per alchilazione del ...
Leggi Tutto
poliisocianato
poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] , usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione di prodotti spugnosi, gommesintetiche, come ausiliarî tessili, e, in associazione a poliesteri lineari saturi, per la preparazione di fibre tessili. ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] sostanze di origine vegetale, appartenenti al gruppo delle gomme (gomma arabica, guttaperca, caucciù) o delle resine, come incollare vetri, porcellana, metalli; sia, infine, resine sintetiche, di uso sempre più largo per moltissime applicazioni e in ...
Leggi Tutto
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] automobilistica per la elevata resistenza alle intemperie), come vernici, ma soprattutto come elastomeri (gomme poliuretaniche) e fibre sintetiche (fibre poliuretaniche). Per reazione con poliesteri e polieteri si ottengono poliuretani che, a ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] dell’uomo (cellulosa, lignina, suberina, mucillagini, gomme, pectine, ecc.): hanno la funzione di accelerare raion alla viscosa, raion all’acetato), ecc.; f. sintetiche, ottenute da sostanze a struttura molto semplice, provenienti dal ...
Leggi Tutto
Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità...
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94. È moderatamente diffuso in natura...