prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] Prosopis juliflora, diffusa dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Messico e alle Indie occidentali, che fornisce un legno molto duro, una sorta scadente di gomma arabica, nonché frutti zuccherini dai quali si ricava una bevanda alcolica. ...
Leggi Tutto
short track
〈šòot träk〉 locuz. ingl. (propr. «pista corta»), usata in ital. come s. m. – Nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, gara effettuata su una pista rettangolare lunga 111,12 m (poco più grande [...] di una pista da hockey), i cui angoli vengono delimitati da piccoli blocchi di gomma in forma di curva: gli atleti, da 4 a 6 a seconda della lunghezza del percorso, corrono contemporaneamente in senso antiorario. ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); [...] . un catalizzatore. ◆ Part. pres. attivante, anche come agg. e s. m., che rende attivo: attivante, o sostanza attivante, per gomma, sostanza (ossido di zinco, acido stearico, ecc.) che viene aggiunta alla mescola per rendere più attiva l’azione degli ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] fra singolo e coppia o fra coppia e terziglia) e consiste nel prendere e lanciare ogni volta la palla (formata da strisce di gomma rivestite con fili di cotone o di lana e da due coperture in pelle) contro il muro frontale, detto muro di battuta ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] con serbatoi riscaldati. Lo zolfo trova largo impiego allo stato elementare (in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina), e come materia prima di ...
Leggi Tutto
caloscia
calòscia (o galòscia) s. f. [dal fr. galoche]. – Soprascarpa impermeabile di gomma che difende il piede dall’umidità; più com. al pl.: mettersi un paio di calosce. ...
Leggi Tutto
stagnatrice
s. f. [der. di stagnare2]. – Apparecchio usato per il procedimento tecnologico di stagnatura. In partic., macchina per stagnare i conduttori elettrici di rame, prima di rivestirli di gomma, [...] con un unico passaggio in un bagno di stagno ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] , con funivia, con seggiovia, con ascensori, ecc.; si parla anche di trasporti su rotaia, su ferro, su gomma, per lo più nel linguaggio giornalistico, riferendosi rispettivam. ai mezzi urbani, alle ferrovie, agli autoveicoli); t. marittimo ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] forma emisferica usata, spec. in passato, per tenere i capelli in piega. c. Nella pallanuoto (anche calottina), cuffia di gomma portata dai giocatori, opportunamente assicurata sotto il mento e di colore diverso (blu scuro per una squadra, bianco per ...
Leggi Tutto
laminatoio
laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] passare il materiale (lingotti metallici, barre di materiali plastici, ecc.), e viene usato nella lavorazione dei metalli, della gomma, delle materie plastiche, ecc. In base alle caratteristiche del prodotto finito, si possono avere l. sbozzatori, l ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...