paradenti
paradènti s. m. [comp. di para-1 e dente]. – Apparecchio costituito da un cuscinetto, generalm. di gomma, usato dai pugili durante gli incontri per proteggere i denti dai colpi troppo violenti. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] uscio, che permette di tenerlo socchiuso senza che altri possa entrare; catene da neve, catene metalliche, talora con parti di gomma, che si montano sopra gli pneumatici di autoveicoli per aumentarne l’aderenza su strade coperte di neve e di ghiaccio ...
Leggi Tutto
bassorina
s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Baṣra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: [...] è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua dando masse gelatinose ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie [...] di una strada con una macchina a rulli compressori per renderla più compatta e liscia. ◆ Part. pass. cilindrato, anche come agg.: strada cilindrata ...
Leggi Tutto
cilindratura
s. f. [der. di cilindrare]. – L’operazione e l’effetto del cilindrare: c. della gomma, c. della carta (più comunem. dette calandratura). C. stradale, operazione consistente nello spianare [...] il manto stradale, formato da elementi di pietrisco, con l’impiego di un rullo compressore ...
Leggi Tutto
dorema
dorèma s. m. [lat. scient. Dorema, prob. dal gr. δώρημα «dono»] (pl. -i). – Genere di piante ombrellifere, con 4 specie: sono grandi erbe perenni, simili alle ferule, che vivono nelle regioni [...] subdesertiche dell’Iran; forniscono (soprattutto con la specie Dorema ammoniacum) la gommoresina detta gomma ammoniaco. ...
Leggi Tutto
aeromodello
aeromodèllo s. m. [comp. di aero- e modello]. – Modello di aeromobile di piccole dimensioni, in grado di volare, costruito in materiali varî a scopo di studio, di gara o semplicemente per [...] diletto; a. a elastici, la cui elica è messa in movimento dallo svolgersi di una matassa di fili di gomma attorcigliati tra due ganci; a. veleggiatori, senza motore, che vengono innalzati trainandoli con un filo, e poi sganciati; per gli aeromodelli ...
Leggi Tutto
paradito
s. m. [comp. di para-1 e dito], invar. – Elemento, di gomma, cuoio o altro, posto a protezione di un dito (cfr. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] ). 4. In chimica, vengono dette colloidi intrinseci tutte quelle sostanze (per es., le proteine, l’amido, la gomma) che, poste in contatto con determinati liquidi, passano spontaneamente allo stato disperso formando una soluzione colloidale. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
parafango
s. m. [comp. di para-1 e fango] (pl. -ghi). – Nei veicoli, schermo sagomato metallico o di materiale plastico (in passato, per carri a trazione animale e biciclette, anche di cuoio o di gomma), [...] opportunamente applicato in corrispondenza delle ruote per arrestare gli schizzi d’acqua o di fango provocati dalle ruote stesse; nelle autovetture i parafanghi fanno generalmente parte integrante della ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...