sgommata
s. f. [der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nel linguaggio motoristico, partenza repentina e veloce di un’automobile o di una motocicletta che avviene quando la coppia propulsiva applicata [...] alle ruote, superando la coppia massima di attrito volvente, provoca lo strisciamento delle gomme sul terreno, con conseguente stridìo. ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] un cosciale o gambale di cuoio o di legno, prolungato da un cilindro di legno che termina con un puntale ricoperto di gomma. 5. Nel gioco del rugby, ciascuno dei due atleti che in prima linea nella mischia collaborano, ai fianchi, col tallonatore al ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] tecnica analoga a quella xilografica, ma talvolta con altra denominazione, può essere ottenuto incidendo lastre di materiale diverso (gomma, fibra, linoleum, ecc.). 2. Con sign. concreto: a. L’incisione stessa eseguita sul legno. b. Copia a stampa ...
Leggi Tutto
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] (b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia (tabacco, gomma, ecc.), che si mastica senza deglutire. b. In zoologia e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale e più o meno compatta, di materiali non ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] navi in tratti difficili (è chiamata anche battello p., per calco dell’ingl. pilot boat); pallone p., palloncino di gomma o di plastica pieno d’idrogeno che, lanciato in libera ascensione nell’aria e seguito con opportuna strumentazione nei suoi ...
Leggi Tutto
datario2
datàrio2 s. m. e agg. [der. di data1]. – 1. s. m. Bollo che serve a imprimere su lettere e documenti l’indicazione della data; è generalmente costituito di cilindretti di metallo o anelli di [...] gomma che recano in rilievo sulla superficie i numeri dei giorni, i nomi dei mesi (abbreviati) e i numeri degli anni (per un certo periodo), disposti in modo che facendoli girare opportunamente si possa comporre la data sul piano di impressione, che ...
Leggi Tutto
diiso-
dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] incolore, impiegato come solvente per nitrocellulosa, gomma, resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato ...
Leggi Tutto
portacapezzoli
portacapézzoli s. m. [comp. di portare e capezzolo]. – Parte delle mungitrici meccaniche, costituita da un bossolo cilindrico di metallo rivestito internamente da una guaina di gomma: [...] fra la parte interna del bossolo e la guaina può essere immessa e tolta ritmicamente aria facendo aderire o meno la guaina al capezzolo ed effettuando un massaggio imitante l’azione della suzione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] come scorte e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita ...
Leggi Tutto
tergicristallo
s. m. [comp. di tergere e cristallo]. – Dispositivo applicato all’esterno del parabrezza di veicoli terrestri (negli automezzi, a volte, anche al lunotto posteriore), marittimi e aerei, [...] quando vi si depositi polvere o vi schizzi fango: è costituito da una o due spatole metalliche con bordo di gomma a contatto con il vetro, che, azionate da un motorino elettrico, si spostano con moto oscillatorio eventualmente a velocità regolabile ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...