rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] quando queste si siano attenuate o annullate durante l’impiego; r. un olio minerale lubrificante, un manufatto di gomma, una resina scambiatrice di ioni (v. rigenerazione). ◆ Part. pass. rigenerato, anche come agg. nei varî sign.: parti, organi ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] nucleari, consistente nella separazione dei prodotti della fissione dai materiali fissili fertili ancora utilizzabili; r. della gomma, attuata annullando nel materiale fuori uso, con procedimenti fisici e chimici, gli effetti della vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
boligomma
boligómma (pop. bolligómma) s. m. [comp. di bolo e gomma], invar. – Tipo di pastiglie gommose dolci ottenute fondendo sostanze mucillaginose e aromatizzandole con olî essenziali o altre sostanze [...] gradevoli ...
Leggi Tutto
eucommiacee
eucommiàcee s. f. pl. [lat. scient. Eucommiaceae, dal nome del genere Eucommia, comp. di eu- e gr. κόμμι «gomma»]. – Famiglia di piante rosali, con la sola specie Eucommia ulmoides, albero [...] della Cina temperata, che dà una sorta di guttaperca e la cui corteccia, nel paese d’origine, è usata come medicinale ...
Leggi Tutto
commifora
commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc ...
Leggi Tutto
scarpetta
scarpétta s. f. [dim. di scarpa]. – 1. a. Scarpa da bambino, o anche scarpa femminile piccola ed elegante: scarpette da sera; scarpette di vernice, di raso, di strass. b. Scarpa bassa, fatta [...] con materiale leggero e flessibile (generalm. tela o gomma), in modo da rendere agile il passo o la corsa: scarpette da ballo; scarpette da tennis; scarpette da ginnastica; scarpette da arrampicata (v. pedule2). 2. Con sign. partic. nella locuz. fig. ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] e 0,5 grammi, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si ...
Leggi Tutto
xilidina
s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si [...] usano come intermedî nella preparazione di coloranti azoici, come additivi per benzine, come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti dei pigmenti e come assorbenti dell’anidride solforosa in operazioni di suo ricupero. ...
Leggi Tutto
manganello elettrico
loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] fare una strage […] non essendo muniti di proiettili di gomma, di flash bomb, di manganelli elettrici e di quant’altro serva a colpire senza provocare morti. (Giornale, 13 agosto 2001, p. 10, Commenti) • prendere in esame la dotazione di armi, anche ...
Leggi Tutto
amiantite
s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...