sagapeno
sagapèno s. m. [dal lat. sagapenum, gr. σαγά-πηνον, nome di una pianta]. – Gommoresina ottenuta da due ombrellifere (Ferula persica e Ferula szowitziana), che si presenta, di solito, in masse [...] brune di consistenza molle o in lacrime, di odore agliaceo sgradevole e di sapore acre amaro, contenenti resina, gomma, tannini, ecc.; ha azione stimolante e antispasmodica. ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] : si usano come componenti di vernici o pitture, in dispersione nelle materie plastiche, nella colorazione della carta, della gomma, ecc., nella preparazione di colori per pittura, di inchiostri, di cosmetici. Oltre alla funzione colorante possono ...
Leggi Tutto
cicca
s. f. [dal fr. chique, der. di chiquer «ciccare»]. – 1. a. Mozzicone, avanzo di sigaro o di sigaretta fumata: buttare via la c.; raccattare le cicche. b. Pezzettino di sigaro che alcuni hanno abitudine [...] di masticare (v. ciccare); per estens., gomma da masticare, chewing gum: vuoi una cicca? 2. Nell’uso fam., per incrocio semantico con il region. cica (v. cica1), sono frequenti le locuz. fig.: non valere una cicca, non valer nulla; mezza cicca (o ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero. b. Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni tipi del gioco della pelota. 2. R. da neve ...
Leggi Tutto
filler
‹fìlë› s. ingl. [der. di (to) fill «riempire»] (pl. fillers ‹fìlë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio tecnico ital. (talora tradotto con additivo, carica, ecc.) [...] al fine di migliorarne le caratteristiche tecnologiche (per es., talco nella fabbricazione della carta, grafite nella lavorazione della gomma, polvere calcarea per i bitumi, polvere di catrame o anche polvere di roccia asfaltica per i catrami). ...
Leggi Tutto
sommozzatore
sommozzatóre s. m. (f. -trice) [der. del napol. sommozzare «spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell’acqua», che si fa risalire a un supposto lat. parlato *subputeare «immergersi [...] a resistere a lungo sott’acqua, anche a notevole profondità e pressione, senza scafandro, ma in genere con tuta di gomma e autorespiratore, allo scopo di eseguire lavori di recupero, di riparazione, di ispezione e sim.: i. s. della marina militare ...
Leggi Tutto
calciolo
calciòlo (letter. calciuòlo) s. m. [der. di calcio1]. – 1. Il puntale inferiore della lancia, in quelle che ne sono provviste. 2. Piastra di metallo applicata alla base del calcio dei fucili [...] per rinforzo e per evitare scheggiamenti in caso di urti; per attutire il rinculo, in alcuni fucili da caccia o da tiro il calciolo è di gomma di grosso spessore. ...
Leggi Tutto
polibutadiene
polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel [...] tratta del polimero 1,4 di struttura cis, di elevata resistenza agli urti e all’abrasione, usato in aggiunta alla gomma naturale o al copolimero butadiene-stirene, del quale aumenta la resistenza all’aerazione, la resilienza, ecc., nel secondo di un ...
Leggi Tutto
malvali
s. f. pl. [lat. scient. Malvales, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente alcune migliaia di specie, talora erbacee (per es., la malva), più spesso [...] tropicali e subtropicali e presentano, in tutte le loro parti, peli pluricellulari ramificati e cellule ricche di mucillagini e di gomma; le foglie, sparse, sono provviste di stipole, i fiori presentano calice e corolla pentameri e, per lo più, anche ...
Leggi Tutto
dolly
‹dòli› s. ingl. [uso estens. di dolly «bambola»] (pl. dollies ‹dòli∫›), usato in ital. al masch. – Nelle riprese cinematografiche e televisive, carrello leggero montato su ruote di gomma, che permette [...] il rapido spostamento, in senso orizzontale e verticale (fino a 2 m dal suolo) della cinepresa o della telecamera montata su di esso ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...