difenil-
difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la difenilcloroarsina), come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma (per es., la difenilguanidina). ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità [...] del tubo, di gomma o di plastica, di cui sono muniti alcuni tipi di maschere per il nuoto o la caccia subacquea, foggiata in forme opportune così da permetterne l’introduzione tra le labbra e i denti. 2. Parte estrema di un tubo (che porti acqua o ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] lungo i pali di sostegno dei fili: è costituito da un ferro ricurvo che si assicura al piede mediante cinghie, munito nella parte interna di denti, se usato per salire su pali di legno, o rivestito di gomma per salire su pali di cemento o di ferro. ...
Leggi Tutto
talcosi
talcòṡi s. f. [der. di talco, col suff. medico -osi]. – In medicina, pneumoconiosi da talco, che colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano [...] il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, del vetro, ecc.): è dovuta all’inalazione del talco o delle polveri del minerale di talco e si manifesta con bronchite, dispnea ed enfisema, spesso associati alla tubercolosi. ...
Leggi Tutto
giuggiola
giùggiola s. f. [da giuggiolo, o direttamente dal gr. tardo ζιζουλά]. – 1. a. Il frutto del giuggiolo: un cartoccio di giuggiole. b. ant. Pasticca impastata con decotto di giuggiole, già usata [...] per rimedio contro la tosse; per estens., pasticca fatta con zucchero e gomma arabica; più genericam., caramella. 2. fig. a. Inezia, bagattella, di solito in frasi esclamative: cinquecentomila euro di eredità? una g.!; è un’opera che richiede un ...
Leggi Tutto
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi idrocarburici monovalenti, usati, fra l’altro, nella sintesi di prodotti coloranti e farmaceutici e nella vulcanizzazione della gomma a freddo. ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] è una polvere bianca usata come pigmento (bianco fisso) o in miscela con solfuro di zinco (litopone), come carica per carta, cartoni, gomma; il carbonato di b. trova impiego nell’industria della ceramica, dei vetri e degli smalti; il nitrato di b. in ...
Leggi Tutto
panna3
panna3 s. f. [dal fr. panne, che è il lat. tardo patĕna, dal gr. πάϑνη o πάτνη «greppia, mangiatoia»]. – Ostruzione, generalmente costituita da travi galleggianti, con la quale si chiude a volontà [...] di sostanze inquinanti, o difendere da tali sostanze porticcioli turistici, zone balneari, ecc. Più modernamente si usano serie di pannelli o nastri continui di gomma o resine sintetiche, disposti verticalmente in acqua e sostenuti da galleggianti. ...
Leggi Tutto
xantogenato
s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] organici, poco in acqua. Questi sali trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per lubrificanti, ecc.; lo x. di sodio e cellulosa costituisce un prodotto intermedio nella ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] chirurgico, piastra di metallo o di plastica recante fori di diverso calibro corrispondenti a una serie di cateteri uretrali di gomma o di metallo. 6. In ostetricia, f. pelvica, il tragitto che il feto percorre nel bacino durante il parto; è ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...