vulcanizzare
vulcaniżżare v. tr. [dall’ingl. (to) vulcanize, der. del nome del dio Vulcano]. – Sottoporre a vulcanizzazione: v. il caucciù; v. una gomma d’automobile. ◆ Part. pres. vulcaniżżante, anche [...] come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. vulcaniżżato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
divinil-
divinìl- [comp. di di-2 e vinil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali vinilici −CH=CH2: per es., divinilbenzène, composto [...] usato nella preparazione di gomma sintetica, di materie plastiche e di olî siccativi; divinilètere, liquido incolore, di odore etereo caratteristico, dotato di proprietà anestetiche. ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] gli estremi bibliografici, la collocazione negli scaffali, ecc.; e. autoadesive, quelle che recano sul verso una soluzione di gomma naturale protetta da uno strato di carta paraffinata, e si applicano per semplice pressione dopo aver tolto la ...
Leggi Tutto
calandra1
calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] e finire materiali varî in forma di fogli o nastri, usata quindi nell’industria della carta, della gomma e delle materie plastiche, in quella tessile e, in genere, nella metallurgia. In tipografia, c. per flani, quella che serve a comprimere i flani ...
Leggi Tutto
diesil-
dieṡìl- [comp. di di-2 e esìle]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali monovalenti C6H13−: per es., diesiladipato, liquido usato come plastificante [...] della gomma sintetica. ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] certe noci sono vuote, altre piene; mandorle p.; spighe piene. b. Che non ha spazî vuoti, massiccio: una palla, un copertone di gomma p.; una sbarra di ferro p.; un muro pieno. Con riferimento a parti del corpo, paffuto, grassoccio, bene in carne: un ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] incolore, usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma; etilenòssido, liquido incolore, infiammabile, largamente usato nella sintesi di composti organici anche su scala ...
Leggi Tutto
poppatoio
poppatóio s. m. [der. di poppare]. – 1. Bottiglia di vetro o di materia plastica, graduata, con tettarella di gomma, che si usa per somministrare il latte o altro alimento liquido al bambino; [...] è detto spesso, con termine fr., biberon. 2. a. ant. Sinon. di tiralatte (con questo sign., fu in uso anche poppatóia s. f.). b. Per analogia, altro nome del tiraolio o levaolio ...
Leggi Tutto
manopola
manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] con la mano: le m. dei bastoncini da sci, del manubrio della bicicletta, della motocicletta; manopole di cuoio, di gomma, di plastica, secondo il materiale di cui sono rivestite. 3. Parte terminale, manovrabile a mano con movimento rotatorio, di ...
Leggi Tutto
transcheletrico
transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici sui quali si applica la trazione per mezzo di staffe collegate con fili tenuti in tensione da contrappesi o sistemi elastici di gomma o di molle d’acciaio. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...