lillipuziano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. lilliputian, nome degli abitanti dell’immaginario paese di Lilliput, descritto nel libro (1726) di J. Swift, popolato di pigmei alti sei pollici]. – 1. Relativo [...] nel suo genere: guardavo l’omino l. coi baffi bianchi e il tubino in capo (Cicognani); fantocci ed archibugi, Palle di gomma, arnesi da cucina Lillipuziani (Montale); e come sost. (in tono per lo più di scherno): che cos’ha da protestare, quel ...
Leggi Tutto
emostatico
emostàtico agg. e s. m. [dal gr. αἱμοστατικός, comp. di αἷμα «sangue» e στατικός «atto a fermare»] (pl. m. -ci). – Che provoca, assicura o favorisce l’emostasi: farmaci e. (o stiptici), i [...] e., bastoncello di allume, con funzione astringente per piccole ferite della pelle; laccio e., costituito da un tubo o nastro di gomma o di altro materiale, col quale si comprime circolarmente un arto o altra parte del corpo allo scopo di impedire l ...
Leggi Tutto
piccozza
piccòzza s. f. [der. di picco1]. – 1. Attrezzo per scavare e smuovere rocce, simile al piccone, ma più corto e tozzo, foggiato per lo più a punta da un estremo e a battente dall’altro. 2. Strumento [...] ’alpinismo su ghiaccio o neve dura, formato da un manico di frassino liscio o, più spesso, di metallo con impugnatura di gomma, che termina inferiormente con un puntale d’acciaio, mentre l’estremità superiore è costituita da una testa, pure d’acciaio ...
Leggi Tutto
nerofumo
(o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone, e soprattutto come carica rinforzante per materie plastiche e gomma. ...
Leggi Tutto
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro [...] e del tetracloruro di carbonio, del raion alla viscosa, della gomma, ecc., o ad altre attività in cui si adopera solfuro di carbonio: l’intossicazione avviene prevalentemente per via respiratoria, in forma acuta caratterizzata da cefalea, eccitazione ...
Leggi Tutto
ditale
s. m. [der. di dito]. – 1. Piccolo arnese di metallo, di osso, o di materia plastica, di forma troncoconica, punteggiato di lievi cavità, che si usa, nel cucire, a protezione del dito col quale [...] si spinge l’ago; in Toscana è chiamato anello (da cucire). 2. Cappuccetto di pelle o di gomma, talora anche ritagliato da un guanto adoperato per coprire un dito malato. 3. Al plur., ditali, tipo di pasta da minestra in forma di piccoli cilindri ...
Leggi Tutto
succhio2
sùcchio2 s. m. [der. di succhiare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Succhiata, forte aspirazione a labbra contratte per far salire alla bocca un liquido o altro: con un s. si fa salire il [...] vino su per il tubo di gomma. b. Non com., risucchio. c. Nel linguaggio dei cacciatori, lo stesso che succio. 2. In agraria, essere in succhio, espressione riferita a piante (spec. legnose) in vegetazione, quando la corteccia si può staccare ...
Leggi Tutto
succhiotto
succhiòtto s. m. [der. di succhiare]. – 1. Tettarella di gomma non forata (chiamata nell’uso fam. anche ciuccio e ciucciotto), che si dà ai bambini lattanti o appena slattati perché, tenendola [...] in bocca e succhiandola, abbiano la sensazione di poppare e stiano quieti (e anche per evitare che si succhino il dito). 2. fam. Segno livido lasciato su una parte del corpo da un bacio prolungato ...
Leggi Tutto
pompetta
pompétta s. f. [dim. di pompa1]. – Pompa di piccole dimensioni; in partic., nome dato a svariati piccoli arnesi di uso comune che hanno funzione aspirante o premente (per es., oliatori per macchine [...] da cucire, spruzzatori di profumo, stantuffi di penne stilografiche, e sim.). P. tiralatte, campanula di vetro o di plastica, munita di una pera di gomma, con la quale si estrae artificialmente il latte dalla mammella della nutrice. ...
Leggi Tutto
mango
s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] -fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma di m., sostanza resinosa estratta dal mango, che si presenta in pezzi, con colore simile a quello dell’ambra e ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...