coliera
colièra s. f. [der. di colare1]. – Nella tecnologia meccanica, uno degli attrezzi da formatura, di legno o gomma, con cui si realizzano i canali di colata nella forma. ...
Leggi Tutto
mirra
s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] sepoltura. 2. Olio di m., liquido giallastro, oleoso, dal forte odore, che si ottiene per distillazione della gomma di mirra: ha azione astringente e antisettica e contiene, come componenti principali, aldeide cuminica, eugenolo, dipentene e pinene ...
Leggi Tutto
sbavatura2
sbavatura2 s. f. [der. di sbavare2]. – In tecnologia meccanica, operazione consistente nel distaccare le bave dai pezzi metallici, di gomma, ecc., ottenuti per fusione o per stampaggio, realizzata [...] mediante apposite macchine dette sbavatrici. Un analogo procedimento di rifinitura, eseguito mediante appositi strumenti, si esegue anche su vasi e oggetti di porcellana e di ceramica ottenuti da uno stampo, ...
Leggi Tutto
isoprene
iṡoprène s. m. [comp. di iso- e pr(opile), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine (2-metilbutadiene), di formula CH2=C(CH3) CH=CH2, che si ottiene [...] per pirolisi da diversi idrocarburi terpenici e per sintesi. La molecola dell’isoprene è considerata l’elemento costitutivo di molte sostanze naturali, quali la gomma elastica, la balata, la guttaperca. ...
Leggi Tutto
acra
s. f. [lat. scient. Achras, che è dal gr. ἀχράς, specie di pero selvatico]. – Genere di piante sapotacee, con la sola specie Achras sapota (sinon. Sapota achras), albero dell’America tropicale, [...] coltivato per i frutti, detti localmente sapota, grossi come una mela, commestibili, con polpa zuccherina e profumata, e per il succo condensato (chicle) che si ottiene per incisione del tronco e serve a preparare una gomma da masticare. ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] Nell’uso, vengono tuttavia indicate con il nome di colla sia sostanze di origine vegetale, appartenenti al gruppo delle gomme (gomma arabica, guttaperca, caucciù) o delle resine, come la c. alla colofonia, usata nella fabbricazione della carta, la c ...
Leggi Tutto
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] varî dal bianco al marroncino chiaro, prodotta a mano in Giappone da piante indigene con colla d’amido o di gomma; lotta g., lotta senza armi praticata in Giappone (dov’è detta jūjutsu) come mezzo di offesa e di difesa personale; febbre g., forma di ...
Leggi Tutto
acrilonitrile
s. m. [comp. di acrile e nitrile]. – In chimica organica, il nitrile dell’acido acrilico, liquido incolore che polimerizza facilmente dando fibre tessili; copolimerizzato col butadiene, [...] dà una gomma sintetica, caratterizzata da elevata resistenza agli olî minerali. ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] l’immagine più oscura e più ampia la profondità di campo. e. Dispositivo anticoncezionale consistente in una sottile cupoletta di gomma tesa su un anello meccanico flessibile, atta a suggellare il collo dell’utero impedendo così la penetrazione degli ...
Leggi Tutto
scardasso
s. m. [voce di origine settentr., der. di cardo]. – 1. Strumento costituito da un piccolo supporto di legno su cui sono fissati denti di ferro uncinati, usato ormai solamente per raffinare [...] da materassi. 2. Guarnizione che ricopre gli organi cardanti della carda, generalmente costituita da un supporto di cuoio, gomma o feltro sul quale sono fissate punte d’acciaio piegate a ginocchio, elastiche o rigide. Per estens., guarnizione delle ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...