contagocce
contagócce s. m. [comp. di contare e goccia, formato sul modello del fr. compte-gouttes], invar. – Piccolo tubo di vetro o di plastica con cappuccio di gomma o di plastica elastica, e terminante [...] con uno stretto orifizio, che serve a far defluire a gocce piccole quantità di liquido. Bottiglia, bottiglietta a c., il cui tappo porta una scanalatura che, disposta in corrispondenza di un beccuccio ...
Leggi Tutto
diachilon
dïàchilon s. m. [dal gr. διάχυλος (neutro διάχυλον) «pieno di succhi»]. – In farmacologia, impasto medicamentoso a base di piombo, usato anticamente in terapia unito a succhi vegetali, a gomma, [...] resine, ecc ...
Leggi Tutto
butano
s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico. ...
Leggi Tutto
butea
bùtea s. f. [lat. scient. Butea, nome dato in onore dello statista scozz. John Stuart conte di Bute (1713-1792)]. – Genere di leguminose papiglionacee, con 3 o 4 specie, dell’India e della Cina. [...] Dai rami di una sua specie (Butea frondosa) si ottiene per incisione una gomma di colore rossastro, ricca di acido kinotannico, usata in medicina come astringente. ...
Leggi Tutto
insufflare
v. tr. [dal lat. tardo insufflare, comp. della prep. in «sopra, dentro» e sufflare «soffiare»], letter. – 1. a. Soffiare sopra o dentro: i. l’alito (o assol. i.) su un catecumeno, sul battezzando, [...] del crisma, come cerimonia liturgica; e con uso intr. (aus. avere): i. in uno strumento a fiato, in un palloncino di gomma, in una vescica. b. Introdurre aria in una cavità del corpo umano a scopo diagnostico o terapeutico: i. ossigeno nei polmoni di ...
Leggi Tutto
butirrico
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] plastiche, ecc. Aldeide b.: liquido di odore pungente usato in numerosissime industrie (delle resine sintetiche, della gomma, per agenti emulsionanti, ecc.). Fermentazione b.: processo operato da microrganismi su zuccheri o sostanze amidacee e che ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] pregio. Tipi speciali, come preparazione e utilizzazione, sono la t. cerata o incerata, resa impermeabile con uno strato di gomma e vernice, per tovaglie, indumenti, ecc. (v. cerato1, incerato); e la t. abrasiva, impiegata nella finitura e pulitura ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte terminale, di una punta in gomma dura per non danneggiare l’interno della cassaforma. c. In elettrotecnica, dispostivo costituito da un elettromagnete e da una ...
Leggi Tutto
sturalavandini
(o sturalavandino) s. m. [comp. di sturare e lavandino]. – Arnese per sturare i lavandini: può consistere sia in una grossa ventosa di gomma con manico di legno ovvero a soffietto, che, [...] premuta più volte sullo scarico del lavandino e poi lasciata libera, determina nel tubo di scarico un alternarsi di pressioni e depressioni, il cui effetto è di rimuovere il materiale ostruente; sia in ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature [...] più o meno dense su carta precedentemente lavata e stirata su telaio: dipingere all’a., o anche ad acquerello. 2. Quadro, disegno dipinto all’acquerello: un a. che rappresenta una fila di alberi; le tinte ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...