piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] dell’impasto e ottenere così una maggiore compattezza delle strutture. 5. Nello sport del baseball, la lastra pentagonale di gomma bianca che contrassegna la casa-base e sulla quale si pone il battitore quando, al turno di battuta di ciascuna ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, [...] ed eptavalente (non metallico); tra i composti di più largo impiego si ricordano i manganati, i permanganati, e il biossido di m., quest’ultimo usato come mezzo ossidante, come depolarizzante nelle pile a secco, nell’industria della gomma, ecc. ...
Leggi Tutto
rotativa
s. f. [ellissi di macchina rotativa: v. rotativo]. – In tipografia, macchina per stampa sia tipografica, sia litografica, sia in offset o in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul [...] rotolamento di due cilindri, uno portante la forma inchiostrata (o la gomma di riporto inchiostrata, nel sistema offset), l’altro portante il foglio o il nastro di carta: r. a fogli; r. da bobina (le più comuni); una r. a un colore, a due colori, a ...
Leggi Tutto
oleoelastico
oleoelàstico agg. [comp. di oleo- e elastico] (pl. m. -ci). – Nelle costruzioni meccaniche, di freno idraulico, ammortizzatore, ecc. a trafilamento d’olio con ritorno elastico mediante molle [...] o tamponi e tiranti di gomma elastica. ...
Leggi Tutto
guttaperca
guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] dell’arcipelago australasiatico, per estrazione, in acqua a 70-90 °C, dalle foglie, dai rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una ...
Leggi Tutto
stub
〈stḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubs 〈stḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, tronco di linea per adattare l’impedenza di un’antenna alla relativa linea [...] di alimentazione. 2. Tubetto di metallo o di plastica, chiuso alle estremità da due tappi di gomma, adoperato dalla polizia per eseguire la cosiddetta prova dello stub su persone indiziate di aver azionato un’arma da fuoco: si effettua applicando ...
Leggi Tutto
scrofoloso
scrofolóso (o scrofulóso) agg. [der. di scrofola]. – 1. Che ha rapporto con la scrofola: diatesi s. (v. scrofolosi); facies o faccia s., volto rigonfio a linee grossolane, che presenta il [...] labbro superiore tumido, occhi arrossati e semichiusi, secrezione nasale, con ragadi ed eczemi sul labbro superiore e sul mento; gomma s., lo scrofuloderma. 2. Affetto da scrofolosi: un ragazzo s.; anche sostantivato: una s.; gli scrofolosi. ...
Leggi Tutto
sneaker
〈snìikë〉 s. ingl. [der. di (to) sneak «muoversi furtivamente»] (pl. sneakers 〈snìikë∫〉), usato in ital. al femm. – Termine usato, per lo più al plur, per indicare un tipo di scarpa molto simile [...] a una scarpa da ginnastica, con suola di gomma, indossata spec. per il tempo libero. ...
Leggi Tutto
balata
s. f. [voce di origine tupi]. – Sostanza gommosa simile al caucciù, ricavata dal latice di un albero (Mimusops balata) della famiglia delle sapotacee, che vegeta spontaneo nella zona equatoriale [...] dell’America Meridionale; si adopera per impregnare tessuti usati per cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, come isolante in sostituzione della gomma, ecc. ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] molti tipi di scarpe da donna): scarpe con tacco, senza tacco; t. di cuoio, di para, di gomma; t. di legno rivestito di pelle; t. bassi, alti; t. a spillo, sottilissimi e molto alti; rompere, perdere un t.; rifare i t.; scattare sull’attenti battendo ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...