tuta
s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] blu, gli operai); indossare, togliersi la t.; t. di amianto (usata un tempo dai vigili del fuoco); t. di gomma, di sostanze plastiche, per sommozzatori; t. sportiva; t. per corridori motociclisti, automobilistici; t. per militari; t. impermeabili, t ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al fine di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero, gomma, sughero, ecc., posta tra un tappo filettato e la sua sede per assicurare la tenuta. 12. In fisica, e in partic ...
Leggi Tutto
piastrella
piastrèlla s. f. [dim. di piastra1]. – 1. a. Piccola pietra di forma piatta e tondeggiante; in partic., la pietra piatta che si lancia per gioco sulla superficie dell’acqua, facendovela rimbalzare [...] quello delle bocce: i singoli giocatori, lanciando a turno le proprie piastrelle (di pietra, e oggi più spesso di gomma o di materia plastica), generalmente distinte per colore da quelle degli altri, cercano di avvicinarle quanto più possibile a una ...
Leggi Tutto
isobutilene
iṡobutilène s. m. [der. di isobutile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico della serie olefinica, di formula (CH3)2C=CH2: si presenta come un liquido volatile, contenuto [...] nei gas di cracking, ed è usato nella fabbricazione della gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. ...
Leggi Tutto
asclepiade
asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio [...] con fiori in ombrelle extrascellari. Alcune specie sono coltivate per la fioritura, o, come Asclepias syriaca, per la gomma elastica e le fibre; altre, come l’albero della seta (Gomphocarpus fruticosus, sinon. Asclepias fruticosa), forniscono, con i ...
Leggi Tutto
oleato2
oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] di piombo, usato come impermeabilizzante nell’industria tessile e della carta e come accelerante della vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in ...
Leggi Tutto
gummite
s. f. [der. del lat. gummi «gomma», con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, sostanza che si presenta in masserelle sferoidali, di consistenza gommosa e colore dal giallo all’arancio, costituite [...] essenzialmente di ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare, e con alta percentuale di acqua; rappresenta lo stadio finale dell’idratazione e ossidazione dell’uraninite ...
Leggi Tutto
isochinolina
iṡochinolina s. f. [comp. di iso- e chinolina]. – Composto organico, base eterociclica isomera della chinolina, contenuto in piccole quantità nel catrame di carbon fossile; si presenta come [...] una sostanza cristallina incolore, ed è usata nella preparazione di farmaceutici, coloranti, insetticidi e acceleranti per la vulcanizzazione della gomma. ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] lati minori, a monte e a valle; è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di gomma dura, che copre ciascuno dei due attacchi del paraurti alla carrozzeria, sporgendo da questo; è detto anche mostacciòlo. ...
Leggi Tutto
smontagomme
smontagómme s. m. [comp. di smontare e gomma], invar. – Nome dato correntemente a un’apparecchiatura usata dai gommisti per togliere il pneumatico dal cerchione e, dopo avere effettuato le [...] riparazioni (sostituzione del pneumatico o della camera d’aria, ecc.), rimontare la ruota ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...