• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [100]
Chimica [84]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [45]
Botanica [38]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [31]
Moda [31]
Trasporti [24]

elastòmero

Vocabolario on line

elastomero elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti [...] ottenuti per polimerizzazione del butadiene, dell’isoprene, del cloruro di vinile, ecc., per copolimerizzazione dell’etilene-propilene, le gomme polietere, le gomme alogenate, le gomme acriliche, le gomme termoplastiche. ... Leggi Tutto

depolimeriżżazióne

Vocabolario on line

depolimerizzazione depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il recupero del monomero dagli scarti di lavorazione. ... Leggi Tutto

ventricolostomìa

Vocabolario on line

ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: [...] nel tessuto nervoso; v. indirette, nelle quali la comunicazione di un ventricolo laterale con la più ampia delle cisterne aracnoidali (detta cisterna magna), situata sopra il IV ventricolo, è assicurata con un tubicino di gomma o di polietilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

clorìdrico

Vocabolario on line

cloridrico clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] prepara per sintesi, direttamente dagli elementi, o con altri metodi. È usato nella fabbricazione del cloroprene (varietà di gomma sintetica), nell’idrolisi dell’amido, nella politura dei metalli, nella fabbricazione di materie plastiche e di cloruri ... Leggi Tutto

mentonièra

Vocabolario on line

mentoniera mentonièra s. f. [dal fr. mentonnière, dall’agg. mentonnier (v. mentonièro)]. – 1. Accessorio del violino, consistente in un pezzo di legno concavo che si fissa alla base dello strumento per [...] si suona. 2. Nei caschi sportivi, spec. in quelli per alcuni sport nautici (motonautica, windsurf, ecc.), dispositivo, solitamente di gomma e a forma tubolare, che, posto a difesa del mento, concorre a proteggere anche il collo dell’atleta da urti ... Leggi Tutto

plugo

Vocabolario on line

plugo s. m. [dall’ingl. plug, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Esca artificiale, di materia plastica o legno o gomma, usata per la pesca nelle acque dolci, soprattutto per la cattura del persico [...] trota: imita la forma di un pesce, o di altro animale acquatico, è dotato di alette e porta attaccati al corpo e alla coda un certo numero di ami. È in uso anche la voce originale ingl. plug 〈plḁġ〉, pl. ... Leggi Tutto

forare

Vocabolario on line

forare v. tr. [lat. fŏrare] (io fóro, ecc.). – 1. Attraversare da parte a parte con uno o più fori: f. un’asse, una lamiera; Un altro, che forata avea la gola ... (Dante); intr. pron.: la tela s’è forata [...] montagna; meno com. e non pop. con gli altri sign. di bucare. 2. Usato assol., subire una foratura a una gomma (di bicicletta, motocicletta, automobile): ha avuto la sfortuna di f. a pochi chilometri dal traguardo; durante il viaggio abbiamo forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

foratura

Vocabolario on line

foratura s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una [...] elettrochimica). 2. Il fatto di forarsi, e anche il foro o il guasto che ne è l’effetto; in partic., f. di un pneumatico, di una gomma (di bicicletta o d’altro veicolo), il suo afflosciarsi in seguito al prodursi di un foro o di uno squarcio. ... Leggi Tutto

muta¹

Vocabolario on line

muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] m. di macchina, il vestito di fatica del personale di bordo; m. subacquea (o assol. muta), costume completo di gomma sintetica indossato da chi esegue lavori o pratica sport subacquei, e anche la tuta protettiva, più ridotta, indossata da chi pratica ... Leggi Tutto

clorofenòlo

Vocabolario on line

clorofenolo clorofenòlo s. m. [comp. di cloro e fenolo]. – Composto organico derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con uno di cloro; le sue forme isomere [...] sono importanti intermedî in sintesi organiche, come disinfettanti, e nella protezione del legno e della gomma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Enciclopedia
gomma
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
gomma Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali